#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Aprile 2025 - 12:00
16.2 C
Napoli
SantEframoJazzclub: Andrea Parente con le Muse del Jazz a Villa...
Camorra, arrestati due latitanti del clan Pezzella: erano nascosti a...
Arzano, sicurezza stradale: sequestrati 3 veicoli, donna denunciata
Napoli, movida violenta ai “baretti” di Chiaia: fermati minori armati
Camorra, infiltrazione del clan Contini al san Giovanni Bosco: 50...
Napoli, al teatro Trianon-Viviani si celebra l’eredità di Nino Taranto
Due campani arrestati a Crotone con pistole e 47mila euro...
Carcere di Benevento, nuova aggressione a un agente penitenziario: poliziotto...
Oroscopo di oggi sabato 19 aprile 2025: segno per segno
Tragedia del Faito: indagini su freni, manutenzione e vento
San Giovanni a Teduccio, sparatoria alla Via Crucis: panico tra...
Tragedia del Faito, “Carmine mi ha detto: ‘Prendi tu l’altra...
Boom di viaggi in treno: oltre 27 milioni di passeggeri...
Oltre 200 uova di Pasqua per i bambini di Napoli,...
Incendio alla Seneca di Scafati, il M5S interroga la Regione:...
Il Generale Minicucci nominato Vice Comandante Generale dei carabinieri
Edenlandia riapre a pieno regime: tutte le attrazioni di nuovo...
Superenalotto di oggi 18 aprile 2025, nessun ‘6’: jackpot a...
Tragedia del Faito, ripristinata l’elettricità per 464 utenze: “Soluzione completa...
Tragedia del Faito, un testimone: “Ho visto la cabina ondeggiare...
Tentata estorsione a consigliere regionale, 12 anni al cugino del...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 18 aprile...
Inter, Thuram va ko: salta Bologna e Milan, rientro tra...
Lusciano, maneggiavano armi davanti a un bar, tre giovani identificati...
Insulti sessisti e minacce a giovane arbitra: “Devi fare la...
Tangenti sul cantiere scolastico: due arresti nel Casertano, in manette...
Infiltrazioni della camorra: il consiglio dei ministri scioglie il comune...
Napoli, piove sul bagnato: nuovo infortunio per Neres
Napoli, piange Stefano Giannino: il funzionario comunale ucciso da un...
Napoli, preso il pusher di piazza Mercato

Castellammare di Stabia: Vincenzo Garofalo, una vita per il centro antico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castellammare di Stabia è una città con mille potenzialità legate al turismo, alla storia, alle caratteristiche ambientali. Nel corso degli anni complice una politica altalenante, incapace di sopperire alle esigenze del popolo, il paese è sprofondato a tratti nel degrado. Colpiti in modo particolare i quartieri. Realtà abbandonate dalle istituzioni, dove le promesse di progetti atti a riqualificarli,  fatte in campagna elettorale, non hanno avuto poi un seguito pratico, concreto. Un’accezione familiare dove decisivi si sono rilevati  negli anni spesso gli interventi “fai da te” dei residenti. Uno in particolare spicca fra tutti: Vincenzo Garofalo. Siamo nel centro antico stabiese, un dedalo di strade ricco di storia e tradizione rivalutato grazie all’attività di pubblica utilità messa in campo da Vincenzo. Legato in maniera viscerale al luogo che gli ha dato i natali, ha trascorso l’infanzia in collegio. La mancanza di una famiglia consolidata lo ha fatto crescere in fretta, portandolo a scontrarsi con realtà quotidiane difficili. E’ in questo scenario personale che nasce il suo impegno civico. Un messaggio lanciato 13 anni fa con l’affissione di volantini per il centro antico, nei quali si invitavano i residenti a non depositare l’immondizia fuori orario consentito. La risposta fu positiva e a queste ne seguirono altre. Diventato ormai una discarica il tunnel che porta a via Bonito, meglio conosciuto come “U buc ro cognulo”,  è stato ripulito, illuminato e abbelito con un murales dipinti dai ragazzi che hanno sposato con piacere l’idea di Vincenzo, contribuendo a finanziare anche le spese. La mobilitazione contro il degrado urbano prosegue nel tempo con la pulizia delle vasche borboniche, con la collocazione in Piazza Fontana Grande della natività in occasione dell’8 Dicembre, festa dell’Immacolta, il ripristino dell’illuminazione sulla stessa, eventi musicali e mostre animano il quartiere Santa Caterina, finanche visite guidate per far conoscere ai turisti una parte di Castellammare la cui storia non gli rende giusta gloria. Un’ entità popolare curata in maniera individuale dove non manca la manutenzione delle aree verdi, interrare piante, ripulire i muri imbrattati. Azioni dimostrative ma anche opere di sensibilizzazione da parte di Vincenzo atte a coinvolgere l’opinione pubblica nei valori che portano l’uomo al rispetto dell’ambiente in cui vive; un impegno sociale verso i ragazzi per farli avvicinare alle attività culturali che trovano collocazione nell’associazione “Myo”in via Santa Caterina a cui Vincenzo è iscritto e promotore di numerose iniziative. I traguardi raggiunti negli anni sono stati diversi ma ce n’è uno al quale Vincenzo ambisce particolarmente: l’abbattimento dei palazzi fatiscenti, il recupero  dell’area nel quartiere Capo Rivo. Un desiderio che lui non può appagare, un’impresa ardua per chi si prodiga gratuitamente a migliorare l’ambiente in cui vive, ma possibile se qualche volta le promesse fatte in campagna elettorale dai politici fossero mantenute. 


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2018 - 11:23


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento