Attualità

Cassazione: carceri inumane, indennizzo a prescrizione lunga

Condivid

Carceri sovraffollate e detenzione in condizioni disumane e degradanti: il diritto dei detenuti a ricevere dallo Stato, per danni morali, un “indennizzo” di otto euro per ogni giorno passato in celle troppo piene, si prescrive in dieci anni e non in cinque, come sostenuto dal Ministero della Giustizia in un ricorso in Cassazione. A stabilire il termine decennale per far valere il diritto a rivalersi sullo Stato come responsabile “per la detenzione in condizioni degradanti”, sono stati i supremi giudici delle Sezioni Unite civili della Suprema Corte nel verdetto 11018 depositato oggi. “Il diritto ad una somma di denaro pari a otto euro al giorno per ciascuna giornata di detenzione in condizioni non conformi” ai criteri fissati dalla ‘Convezione dei diritti dell’uomo e delle liberta’ fondamentali’ “si prescrive in dieci anni, che decorrono dal compimento di ciascun giorno di detenzione” in situazione di sovraffollamento”, affermano gli ‘ermellini’ con riferimento a chi sta scontando la pena. Per quanto riguarda le persone che hanno invece finito di pagare il loro conto con la giustizia prima dell’entrata in vigore del decreto 92 del 2014, la Cassazione spiega che il termine dal quale far partire la prescrizione – sempre decennale – “non opera prima del 28 giugno 2014, data di entrata in vigore del decreto legge approvato dal Governo dopo le condanne di Strasburgo, su tutte la sentenza ‘Torreggiani’, per la situazione delle nostre carceri e la mancata previsione di strumenti di ‘risarcimento’ economico. Ad avviso degli ‘ermellini’, il decreto legge 92 del 2014 convertito nella legge 117 del 2014, ha “carattere retroattivo”. “Lo si desume dalla premessa e dal senso complessivo della normativa introdotta nel 2014, finalizzata a definire anche le situazioni pregresse. Ma lo si deduce, in modo chiaro sul piano testuale, dalla lettura della normativa intertemporale dettata dall’art. 2, che, disciplinando la materia della decadenza, fa inequivocabilmente riferimento, sia nel primo che nel secondo comma, a detenzioni degradanti ed inumane gia’ conclusesi (e quindi anteriori) al momento dell’entrata in vigore della legge”, osserva la Cassazione. 


Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2018 - 09:16

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52