#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 09:42
12.7 C
Napoli
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè
Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025
Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne...
Fiumicino, narcos mascherati da pellegrini: sequestrati 35 chili di cocaina,...
Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia,...
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro...
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani
Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno
Altro che migrazione verso il Nord: oggi c’è chi sceglie...
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia

Casoria. Riciclaggio di Smartphone rubati, sgominato laboratorio clandestino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Carabinieri della Compagnia di Casoria al culmine di articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli hanno dato esecuzione a Napoli e Venezia a un’Ordinanza di Custodia Cautelare, detentiva e non detentiva, emessa dal GIP di Napoli a carico di 5 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio o alla ricettazione di apparecchiature elettroniche, alla violazione e all’accesso abusivo di dispositivi elettronici. Si tratta, in particolare, di tablet e smartphone di ultima generazione che poi venivano rivenduti sul mercato attraverso canali di vendita “dedicati”. 19 persone, gli acquirenti dei dispositivi di provenienza furtiva, sono invece ritenuti responsabili di ricettazione e, allo stato, indagati a piede libero.
L’avvio delle indagini risale al a febbraio 2016 quando i Carabinieri dell’aliquota Radiomobile di Casoria avevano individuato la presenza di un IPad Apple provento di furto all’interno di un locale in via Nazionale delle Puglie, in territorio del comune di Casoria. La perquisizione subito eseguita in quello che in apparenza era un esercizio commerciale di riparazioni di materiale informatico, aveva svelato invece svelato l’esistenza di un laboratorio clandestino adibito alla “rigenerazione” di dispositivi elettronici e di attrezzature varie di provenienza illecita. Nell’immediatezza furono rinvenuti e sequestrati beni corpo di reato: un computer, uno smartphone e 3 tablet della Apple, 3 smartphone della Samsung. Le successive indagini disposte dal Pubblico Ministero -che si sono avvalse anche di complessi accertamenti tecnici e di informatica forense sul materiale in sequestro- hanno permesso di rinvenire significative tracce informatiche riconducibili alla violazione, manipolazione e successiva rivendita di numerosi dispositivi elettronici, da parte degli odierni indagati. Le successive attività di riscontro sui dati emersi, svolte dai Carabinieri del NORM di Casoria su delega dell’Autorità Giudiziaria e che hanno potuto contare anche sulla collaborazione della cyber-security della casa-madre “Apple”, ha permesso di individuare i dati identificativi relativi a ben 127 apparecchi transitati dalle mani degli indagati, e di scoprire che ben 80 dispositivi risultavano di illecita provenienza in quanto oggetto di furto o di altri reati contro il patrimonio. Tra questi spicca anche un ecografo portatile, del valore stimato 150.000 euro, sottratto a una struttura sanitaria del territorio e mai recuperato.
Ulteriori elementi investigativi hanno consentito di appurare che i dispositivi elettronici non erano stati rinvenuti in sede di primo accesso, in quanto già rivenduti sul mercato, dopo la sistematica violazione delle password di accesso e una attività di “rigenerazione” effettuata attraverso la manipolazione del sistema operativo con software professionale. Le successive indagini hanno poi permesso di ricostruire la “catena di vendita” attraverso la quale il gruppo rivendeva sul mercato i dispositivi riciclati, giungendo rapidamente all’individuazione dei restanti soggetti indagati. Le ipotesi investigative, venivano infine suffragate dalle approfondite ricerche, effettuate dai Carabinieri del NORM, che hanno individuato gli utilizzatori materiali di ben 30 dispositivi trafugati e riciclati, effettivamente rinvenuti e posti sotto sequestro.


Articolo pubblicato il giorno 11 Maggio 2018 - 10:07


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento