#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 23:03
10.3 C
Napoli
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

Case abusive realizzate a Capua: dieci indagati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Stamane su delega della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, i Carabinieri della Stazione di Capua hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e avente ad oggetto alcuni lotti siti in SantAngelo in Formis – Capua alla Via Ponte Piazza s.n.c. e contraddistinti dalla particella agricola n. 11 foglio 45, poi frazionata nelle particelle agricole 5171 e 5172 e, successivamente, la 5172 passata al catasto urbano con il n. 5181, nonché di tutti i manufatti già realizzati sulle predette particelle. Il provvedimento ablativo è stato disposto nell’ambito di un’attività investigativa che vede il coinvolgimento di dieci persone (fra cui legali rappresentanti di società, tecnici e progettisti dei lavori nonché proprietari di fondi) indagate per i reati di lottizzazione abusiva, abuso d’ufficio, falso ideologico e falso materiale.
Le indagini hanno tratto spunto da una querela per truffa presentata da alcuni promittenti acquirenti di una villa ad uso abitazione e in corso di costruzione sita in Sant’ Angelo in Formis -Capua alla Via Ponte Piana snc, di proprietà della Soc. Principe Immobiliare Srl e costruita su un terreno agricolo.
Sono state disposte complesse ed articolate indagini, anche di natura tecnica. dove si è avuto modo di accertare, la realizzazione di una lottizzazione abusiva su un terreno agricolo la cui destinazione d’uso di fatto è stata mutata in residenziale, in assenza di alcun titolo abilitativo o modifica del piano regolatore. con un intreccio di responsabilità con funzionari del Comune di Capua. In particolare, sulla scorta degli accertamenti compiuti è stato possibile ricostruire che i due originari proprietari del fondo agricolo, C. A. e S. C., avevano chiesto al Comune di Capua, ai sensi della L.R. 14/82, un permesso di costruire per la realizzazione di tre unità residenziali e di un deposito per prodotti agricoli. con annessa esposizione aziendale, benché la normativa invocata consentisse l’edificazione di una sola unità residenziale, e senza documentare in alcun modo la loro qualità di imprenditori agricoli e l’esistenza della loro società.Inoltre, al fine di garantirsi l’autorizzazione alla volumetria richiesta, gli istanti avevano anche dichiarato di asservire con vincolo di inedificabilità ulteriori suoli confinanti di loro proprietà, benché già vi fossero dei manufatti edificati.
In accoglimento della predetta richiesta, in data 04/09/2008 il Comune di Capua rilasciava il permesso di costruire n. 102/2008, benché i manufatti eccedessero la volumetria massima prevista dalla L.R. 14/82 e senza acquisire il preventivo atto di trascrizione alla Conservatoria dei RR.II. del vincolo di inedificabilità dei suoli indicati in progetto.


Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2018 - 13:19


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento