#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
13.4 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

Campania, Lamberti (Federlab): “De Luca brutta copia di Robin Hood: prima offende i laboratori, poi toglie ai poveri per dare ai ricchi”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il governatore Vincenzo De Luca ha dato letteralmente i “numeri” sui laboratori di analisi e sulla specialistica ambulatoriale in generale. E li ha utilizzati come l’ubriaco utilizza i lampioni: più per farsi sostenere che per farsi illuminare”. Lo dichiara, in una nota, Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia l’associazione di categoria maggiormente rappresentativa dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati, con oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale (di cui 700 solo in Campania).
Sotto accusa finiscono le dichiarazioni rese dal presidente della giunta a “Lira Tv” contro i laboratori di analisi e poi riprese, questa mattina, da alcuni giornali.
“La metamorfosi del governatore – sbotta Lamberti – è veramente straordinaria rispetto alle reiterate affermazioni che egli ha proferito in campagna elettorale e nel corso di questi anni. De Luca si è trasformato in un Robin Hood alla rovescia che toglie ai poveri per dare ai ricchi. Più semplicemente offre alle case di cura private e ad altri comparti benemeriti, soldi a pioggia detraendoli dai servizi essenziali di base quali sono, appunto, gli esami di analisi, di radiologia e le visite specialistiche”. “Il governatore – incalza Lamberti – lancia offese nei confronti del benemerito comparto dei laboratori di analisi privati accreditati (servizio pubblico non statale), ignorando forse come tale settore eroghi, da solo, prestazioni ad un costo del 50% più basso rispetto all’analogo comparto a gestione statale”.
“Come un personaggetto qualunque – prosegue il presidente di Federlab – De Luca confonde la problematica relativa alla riorganizzazione della rete dell’offerta di medicina di laboratorio con la questione del corretto calcolo del fabbisogno di analisi mediche da garantire all’utenza per salvaguardare i livelli essenziali di assistenza. Prima concede ben dieci proroghe ai laboratori sotto la soglia di efficienza stabilita dalla legge (200mila prestazioni annue) e li accredita come erogatori per conto della Regione, poi, successivamente, ne proclama l’inutilità. Eppure ben dovrebbe aver compreso, il commissario, come gli esami specialistici di base servano sia alla prevenzione che alla cura e disincentivano l’ospedalizzazione, che resta la principale fonte della spesa e del debito sanitario in Campania”. Quanto poi al “triste fenomeno dell’aggressione giudiziaria alle Asl attraverso la pratica dei decreti ingiuntivi – rilancia Lamberti – Federlab ne ha più volte denunciato, in passato, l’esistenza asserendo che la pratica paralegale si origini per insufficienza del fondo utile a coprire ed a pagare gli esami richiesti dai medici di medicina di base”.
“Da parte nostra – conclude Lamberti – una risposta a De Luca si rende doverosa per non dire inevitabile. Mercoledì, di concerto con le altre associazioni di categoria, organizzeremo una conferenza stampa nel corso della quale renderemo noti i veri dati di spesa del comparto e del fabbisogno di prestazioni sanitarie e le iniziativa di protesta e giudiziarie che intendiamo porre in essere”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2018 - 15:25


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento