#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
13.4 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

Bancarotta e autoriciclaggio: arrestati commercialista e imprenditore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I finanzieri del gruppo Milano hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare (di cui una in carcere e una agli arresti domiciliari), emesse dal Tribunale di Milano, nei confronti di un professionista romano e di un imprenditore lombardo, responsabili dei reati di Bancarotta fraudolenta, indebita compensazione e autoriciclaggio, emersi nell’ambito di un’indagine della Procura milanese. L’inchiesta, avviata nel febbraio 2016, aveva già portato nell’ottobre del 2017 a 5 misure cautelari per associazione a delinquere finalizzata ai reati di Bancarotta fraudolenta, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e omesso versamento dell’Iva a carico di altrettante persone. In particolare, i successivi accertamenti hanno fatto emergere un aggravamento del dissesto di una delle società fallite, risultata debitrice verso l’Erario per circa 9 milioni di euro, compensati tramite l’impiego di fittizi crediti d’imposta. Il professionista romano finito in carcere, considerato dagli inquirenti l’ideatore della frode, ha ricevuto, come prezzo della prestazione illecita, l’accredito, sul conto corrente del proprio studio di consulente del lavoro, di bonifici ordinati dal conto aziendale della fallita, per un importo complessivo di 375mila euro, di cui una parte, per circa 137mila euro, impiegata in un investimento finanziario consistente nell’acquisto di titoli californiani ‘first american’, in modo da ostacolare l’identificazione della provenienza illecita, rendendosi così responsabile del reato di autoriciclaggio, aggravato dall’aver commesso il fatto nell’esercizio della sua attività professionale. Il modello di evasione, ideato dal professionista, è stato proposto a una ventina di aziende con sede a Napoli, Roma, Prato e Treviso che hanno solo formalmente compensato la posizione debitoria nei confronti del fisco, per circa 40 milioni di euro, utilizzando crediti di imposta assolutamente inesistenti. I militari hanno pertanto eseguito, parallelamente alle misure personali, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente dei saldi attivi di oltre 100 conti correnti, 21 immobili a uso abitativo, 10 terreni agricoli e 5 auto di lusso, tra cui una Lamborghini Huracan e una Mercedes classe G63. Durante le perquisizioni domiciliari e locali è stata rinvenuta e sottoposta a sequestro una collezione di 18 orologi di lusso di marca Rolex, Patek Philippe e Audermas Piguet per un valore di oltre 400mila euro.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2018 - 10:31


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento