#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
10.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Strage del bus ad Avellino, il giudice ordina una nuova perizia sulla dinamica: è protesta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Avellino. Strage del bus nella scarpata: chiesta una nuova perizia sull’incidente. Tre perizie non sono state sufficienti a chiarire la dinamica dell’incidente che il 28 luglio 2013 provocò la morte di 40 persone, tutte a bordo di un bus turistico precipitato da un viadotto autostradale dell’A16 Napoli-Canosa. Così il giudice monocratico del tribunale di Avellino, dove e’ in corso il processo a carico di 15 persone imputate a vario titolo di omicidio colposo plurimo, disastro colposo e omissioni varie, oltre che di falso in atto pubblico, ha disposto una nuova perizia, indicando in un ingegnere, docente presso l’università di Parma, l’esperto che dovrà valutare la dinamica e le cause dell’incidente. Al consulente del tribunale Felice Giuliani l’incarico sarà affidato nella prossima udienza, fissata per il 16 maggio prossimo. Una decisione che ha suscitato la reazione polemica dei parenti delle vittime presenti in aula, che temono, con la nuova perizia, un rallentamento nell’iter processuale, ormai lungo 5 anni. Il giudice Luigi Buono ha assicurato che fisserà un calendario serrato per arrivare alle conclusioni entro la fine di quest’anno. Nell’udienza di oggi ha reso dichiarazioni spontanee uno degli indagati tra i dirigenti di Autostrade per l’Italia, il responsabile del tronco dell’epoca, Michele Renzi. L’ingegnere ha spiegato il sistema di monitoraggio e manutenzione del tratto autostradale di sua competenza, chiarendo anche i livelli di responsabilità nel servizio e ribadendo che il sistema di protezione era superiore a quello richiesto e adeguato a un tratto che non presenta particolari criticità. Nella prossima udienza il giudice ha accolto la richiesta del pm Rosario Cantelmo di ascoltare nuovamente due testimoni superstiti dell’incidente per chiarire alcuni aspetti della dinamica e del comportamento dell’autista Ciro Lametta, morto nello schianto di Acqualonga. Nelle testimonianze già rese era emerso infatti che i passeggeri avevano avvisato molto prima l’autista di un possibile guasto al bus. Indicazioni che Lametta avrebbe ignorato, proseguendo la corsa fino a perdere totalmente il controllo del mezzo.


Articolo pubblicato il giorno 4 Maggio 2018 - 15:14


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento