“Scambiamoci la pelle, in fondo siamo umani”. Questo lo slogan coniato dai ragazzi dell’Ics “G Falcone – R. Scauda” di Torre del Greco che, a completamento di un interessante percorso formativo sulla integrazione, hanno fatto visita al Centro di Accoglienza Straordinaria “Villa Angela” di Terzigno, indossando le t-shirt dell’integrazione da loro stessi disegnate. A curare la parte grafica, sotto la supervisione dell’insegnante di educazione artistica, è stata la giovanissima Martina.All’evento hanno preso parte un centinaio di alunni delle terze classi delle sezioni A, B, C e D accompagnati dai docenti Raimondo Ascione, Maria Balzano, Patrizia Ascione, Maddalena Cirillo, Ada Gianni, Elisabetta Sorrentino, Teodora Giugliano, Gaetano Palumbo e Franco Bifulco.“Tutto il percorso di quest’anno – spiega uno dei ragazzi – è stato dedicato a tema del viaggio al quale è strettamente connesso anche quello delle migrazioni. Trattandosi di un tema estremamente attuale e delicato abbiamo pensato di coinvolgere una delle strutture della nostra zona che si occupa dell’accoglienza e della ospitalità dei cittadini stranieri che fanno richiesta di asilo e di protezione internazionale”. Di qui il coinvolgimento dei vertici del Cas e degli operatori. Teresa Porrone, assistente sociale specializzata in questioni attinenti i flussi migratori, ha intrattenuto i ragazzi sulle attività che si svolgono quotidianamente in strutture come quella che ha ospitato l’incontro. Quindi è toccato a don Federico Battaglia, della Caritas Diocesana di Napoli, e a Paolo Scognamiglio, docente di italiano per stranieri.Guest star d’eccezione i componenti della band italo-migrante dei “Migrangels”, nata nel dicembre 2016 nell’ambito della collaborazione tra Agape srl Impresa Sociale, Il Rosone, Villa Angela e la Parrocchia di Sant’Antonio da Padova di Trecase volta a promuovere percorsi di integrazione in favore dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale ospitati nei Centri di Accoglienza Straordinaria del Vesuviano. I migranti hanno calcato numerosi palcoscenici, oltre ad esibirsi in occasione di manifestazioni di beneficenza alla presenza di esponenti di spicco del mondo delle istituzioni nazionali e regionali e di autorità ecclesiastiche, come il cardinale Crescenzio Spese, arcivescovo metropolita di Napoli. L’amministratore unico di Agape srl Impresa Sociale, Massimo Esposito, si è complimentato con gli studenti di Torre del Greco per la straordinaria prova di cultura e integrazione.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto