Napoli e Provincia

Vesuvio, da rischio ad opportunità: il 20 aprile incontro al MAV di Ercolano

Condivid

Rischio vulcanico, idrogeologico, sismico: tre minacce sul territorio – particolarmente preoccupanti in Campania – le cui eventuali conseguenze possono però essere prevenute e arginate grazie all’apporto professionale dei tecnici e degli ingegneri, avvalendosi delle più moderne tecnologie e facendo squadra con le amministrazioni locali e territoriali.Quali sono le strategie da adottare? E’ l’interrogativo a cui vuole dare risposte l’Ordine degli Ingegneri di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, che organizza nel territorio vesuviano un ciclo di convegni sul tema “Convivere con i rischi naturali”.Venerdì 20 aprile a Ercolano si approfondisce il tema “Vesuvio: opportunità e sviluppo”. Appuntamento dalle ore 15 al Mav, Museo Archeologico virtuale (via IV Novembre, 44).Docenti e tecnici si confrontano con gli amministratori locali per fare il punto sulle attuali normative in tema di rischi e sulle scelte operative per fronteggiarli. Sono partner dell’iniziativa: l’Associazione ingegneri di Torre Annunziata, l’Associazione Vitruvio, l’Associazione Ingegneri del Comprensorio Stabiese, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli, il Collegio dei Geometri della Provincia di Napoli, il Collegio dei Periti Agrari della Provincia di Napoli.Le questioni legate al Vesuvio, non verranno analizzate solo sul versante dei rischi, ma anche con attenzione al potenziale di sviluppo di un comprensorio unico al mondo, sia dal punto di vista paesaggistico che naturalistico, ma fortemente urbanizzato, soprattutto per effetto di scelte risalenti all’immediato dopoguerra. Introduce il tema Gennaro Annunziata, Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli.Seguono gli interventi istituzionali di: Rosa De Luca (Presidente Associazione Vitruvio), Biagio Scognamiglio (Presidente del Collegio provinciale dei Periti Agrari), Maurizio Carlino (Presidente del Collegio provinciale dei Geometri), Salvatore Visone (Presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli), Agostino Casillo (Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio), Ciro Buonajuto (Sindaco di Ercolano).Segue una sessione tecnica – moderata dal Direttore del quotidiano Metropolis, Raffaele Schettino – con relazioni di: Giulio Zuccaro (Università Federico II di Napoli), Edoardo Cosenza (Presidente dell’Ordine degli ingegneri di Napoli), Ciro Cacciola (Direttore del Mav), Rossella Barile (Direttore facente funzioni del Parco Nazionale del Vesuvio), Michele Maddaloni (Consigliere delegato della Città metropolitana di Napoli), Gioacchino Acampora (dell’Associazione Vitruvio). Agli ingegneri in regola con le firme di controllo verranno assegnati tre crediti professionali.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2018 - 13:51

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26