#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Torre Annunziata: il capitano della Sarnese tra gli arrestati del blitz antidroga. IL VIDEO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Figura anche Angelo Nasto, 26 anni, centrocampista e capitano della Sarnese, squadra che milita nel girone H della serie D di calcio, tra le persone arrestate stamattina dalla Polizia a Torre Annunziata  nell’ambito di un blitz per la droga”pescata” a palazzo Fienga, storica roccaforte del clan Gionta. Nasto, figlio di Alfonso detto o’ cinese affiliato storico del clan Gionta, era già’ finito nella rete delle forze dell’ordine lo scorso 17 febbraio quando fu fermato dai carabinieri a Torre del Greco mentre cedeva una dose di crack a un cliente. Il giovane, al suo terzo arresto, negli ultimi tempi. Fu giudicato con rito direttissimo e il giudice Federica De Maio, del Tribunale di Torre Annunziata aveva stabilito per lui il divieto di dimora a Torre del Greco e rientro obbligato a casa entro le 20. Poteva quindi continuare ad allenarsi e anche giocare ma per le trasferte ha avuto bisogno di permessi e visto che è al suo terzo arresto. Angelo Nasto è una promessa mancata del calcio campano, cresciuto calcisticamente nel Savoia, la squadra della sua città, a 18 anni faceva già parte della rappresentativa campana. E’ alla sua quarta stagione a Sarno dove è il leader della squadra. I carabinieri lo seguivano da tempo. Spacciava su appuntamento. riceveva la richiesta sul telefonino e si recava personalmente sul posto a consegnare la dose al cliente.  Ciononostante ha continuato ad allenarsi e a giocare. Stamattina pero’ gli e’ stato notificato un ordine di arresto dagli agenti del locale commissariato.

Una canna da pesca per prelevare le confezioni con le dosi ben nascoste sul tetto di un edificio diroccato e abbandonato. E’ l’originale sistema impiegato dal gruppo individuato da una indagine del commissariato di Torre Annunziata diretto da Vincenzo Gioia che ha portato all’esecuzione di 5 arresti e alla notifica di due misure di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Il ‘deposito’ di eroina, cocaina e cannabis era al civico 117 nel cosiddetto ‘quadrilatero delle carceri’ oplontino, luogo di degrado e spaccio da tempo, roccaforte del clan Gionta, famiglia fino a poco fa residente a palazzo Fienga, ora murato e in via di acquisizione allo Stato; difficile credere che questa fiorente piazza di spaccio non abbia operato con il consenso della camorra, magari con legame diretto o pagando la cosca per poter mantenere l’operativita’. Il gruppo, a secondo delle esigenze, ‘pescava’ lo stupefacente custodito sul tetto grazie a una canna modificata e dotata di un amo speciale, una pallottola di nastro da imballaggio con la parte adesiva posizionata all’esterno; la pallottola-amo cosi’ aderiva alle buste di plastica che contenevano dosi gia’ pronte in ovetti di plastica simili a quelli commercializzati dalla Ferrero, consentendo allo spacciatore il recupero della sostanza da vendere. La vendita avveniva a domicilio prevalentemente con ordini che arrivavano via sms in linguaggio in codice. La clientela era di varia estrazione sociale ed eta’, ma al momento non risultano minorenni.


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2018 - 17:03


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento