#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 18:37
19.4 C
Napoli
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...

Terra dei Fuochi sul Vesuvio: sequestrate 14 aziende e 13 denunciati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Operazione di controllo straordinario del territorio nel comune di Ercolano, disposta dall’incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio. In campo 36 equipaggi, per un totale di circa 90 unita’ appartenenti al raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, al Commissariato della Polizia di Stato di Portici-Ercolano, alla Compagnia dei Carabinieri e Stazione Carabinieri Parco di Torre del Greco, al Comando Compagnia di Portici della Guardia di Finanza, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, nonche’ funzionari dell’Arpac, dell’Asl Napoli 3 Sud Area Nord, dell’Ispettorato del Lavoro, del Comando della Polizia locale di Ercolano e della Polizia Metropolitana. Al fine di verificare il rispetto della normativa in materia ambientale, sono stati effettuati controlli presso 15 attivita’ imprenditoriali e commerciali del comprensorio ed e’ stato attuato un mirato servizio congiunto di pattugliamento del territorio. 14 sono state le aziende sequestrate, 44 le persone identificate di cui 13 denunciate all’Autorita’ Giudiziaria. Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, sono stati fermati 13 autocarri, di cui sei sanzionati ai sensi del Codice della strada. Sono state sequestrate circa 250 tonnellate di materiale, in prevalenza di natura tessile e calzaturiero, e contestate violazioni amministrative per circa 110.000 euro. Il materiale sequestrato, oltre ad alimentare l’abusivismo commerciale e il ciclo illecito di rifiuti usati, era destinato inevitabilmente a incrementare il fenomeno dell’abbandono e dell’incendio doloso di rifiuti. In particolare, in via dello Spacco e via Fosso Grande, all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, sono state sequestrate per smaltimento non autorizzato di rifiuti e scarti di lavorazioni cinque aziende dedite al recupero, trattamento e commercializzazione di indumenti usati. L’intera area e’ di circa 20.000 mq, di cui circa 5.000 mq costituiti da capannoni. Contestualmente, sono state poste sotto sequestro cinque macchine operatrici, dieci presse per imballaggio, quattro bilance elettroniche. Undici i dipendenti che lavoravano “in nero”. Sono inoltre state contestate violazioni alla normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e denunciati i titolari delle cinque aziende. In via Luigi Palmieri e via Trentola, sempre nel Parco nazionale del Vesuvio, sono state sequestrate ulteriori sette imprese, tra cui cinque operanti nel settore tessile, una nel settore della movimentazione terra e l’altra in attivita’ di falegnameria, tutte prive delle prescritte autorizzazioni. I responsabili sono stati denunciati per l’attivita’ di smaltimento illecito di rifiuti. All’interno di una delle aziende sono stati anche rinvenuti circa 250 capi di abbigliamento falsificati, riproducenti loghi di noti marchi sportivi e il titolare e’ stato denunciato per produzione e commercio di articoli contraffatti. Tale significativa attivita’, tutt’ora in corso, discende dalla modalita’ operativa di contrasto promossa dall’Incaricato e approvata dai Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica di Napoli e Caserta, basata su azioni coordinate di controllo del territorio alle quali concorrono, con l’Esercito e le Forze dell’Ordine, anche le Polizie Locali. Gli esiti delle indagini saranno trasmessi alla Procura della Repubblica di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2018 - 17:40


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento