#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
20.1 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Teatro, l’ultimo addio a Luigi De Filippo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’ultimo erede di una grande dinastia del teatro italiano. Per qualcuno l’eterno Bebe’ di Quaranta… ma non li dimostra!, per altri quella voce inconfondibile, pacata, accogliente, anche nell’ultimo Natale in Casa Cupiello, che volle recitare a tutti i costi, pure in carrozzella. Ma anche un Maestro generoso, con il suo pubblico e con i giovani che chiamava in Compagnia. E’ il ricordo di Luigi De Filippo, figlio di Peppino e nipote di Eduardo e Titina, scomparso sabato 31 marzo a 87 anni, nell’ultimo saluto ai funerali celebrati oggi alla Chiesa degli Artisti di Roma. Tanti gli amici e colleghi di scena, stretti intorno alla moglie Laura Tibaldi (negli ultimi anni sua compagna anche nella gestione del Teatro Parioli Peppino De Filippo a Roma), alla figlia Carolina con il marito Maurizio e la nipote Emma. Ma tanti anche gli estimatori, mentre sulla bara, ricoperta di fresie colorate, il saluto ufficiale dei Gonfaloni di Napoli, sua citta’ di nascita, della Regione Campania e di Benevento. ”Entrambi facevamo parte di quella schiera, per molti indecifrabile, di pazzi che vanno in tourne’e 8 mesi l’anno: io da 40 anni, lui per 60 e piu”’, racconta, dopo aver letto la Preghiera degli Artisti, Geppy Gleijeses, con cui De Filippo fece compagnia all’inizio degli anni ’80. ”Luigi era un grande attore, purtroppo riconosciuto fino a un certo punto – ricorda piu’ tardi ai giornalisti – Sicuramente il piu’ grande attore comico teatrale, il piu’ grande Mamo, come si dice, Pulcinella senza maschera, che abbiamo avuto negli anni ’70-’80. E’ stato un grande attore anche quando si e’ dato un aspetto piu’ serio, accogliendo l’eredita’ di Peppino e in parte di Eduardo, che condivideva con Luca. Sono famiglie difficili – riflette Gleijeses – come scrisse Peppino in un suo libro, ma meravigliose. Viverci era complicato. Ti volevano bene, ma avevano comunque un diaframma, portato probabilmente da quello che avevano sofferto i capostipiti, i genitori. Ora spero che lassu’ recitino finalmente al completo tutti e cinque i De Filippo”. ”Ho avuto la fortuna di essere suo amico. Ci frequentavamo spesso – ricorda Pippo Baudo – Ha fatto sforzi fisici enormi per riuscire a recitare. Nell’ultimo Natale in casa Cupiello sembrava non dovesse farcela. Poi, come diceva spesso, il palcoscenico annulla ogni fatica. L’applauso e’ una grande medicina. E Luigi e’ stato un attore sincero, rispettoso dei giovani. Le sue compagnie erano piene di ragazzi cui faceva da maestro”. ”Se li portava fedelmente dietro per anni”, concorda Sebastiano Somma che ha avuto ”la fortuna” di essere prodotto da De Filippo in ”Uno sguardo dal ponte”. ”Resta il ricordo di una famiglia e di quello che ha rappresentato nel teatro mondiale”, dice. Poco prima il Vescovo ausiliare di Roma, Guerino Di Tora, celebrando la Messa aveva ricordato ”l’impegno nel Teatro Sociale di Luigi De Filippo. Era un uomo generoso – aggiunge – Ricordo, quando ero direttore della Caritas di Roma, quanto si dedicava per devolvere i suoi incassi in beneficenza per i piu’ disagiati e per i malati di Aids”. Tra i banchi, anche gli attori Pino Ammendola, Tommaso Bianco, Luigi Petrucci, il presidente della BNL Luigi Abete, il direttore del Teatro Stabile di Napoli, Luca De Fusco, Paolo Cirino Pomicino. Luigi De Filippo sara’ sepolto a Roma, sua citta’ di adozione, nella tomba di famiglia al Verano. Ora, come cita qualcuno nel libro delle firme, ”Calate ‘o sipario. O’ teatro fernuto”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2018 - 16:51


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento