#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
9.5 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Pratella, Paesaggio di Terra e di Acqua. L’evento che celebra le risorse del territorio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’acqua simbolo del territorio, un suggestivo borgo medievale, tradizioni gastronomiche da conservare e tutelare tanto da farne strumenti di sviluppo e promozione territorio: tutto questo è “Pratella, Paesaggio di Terra e di Acqua”, evento promosso dal Comune di Pratella e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC 2014-2020(linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”) che si svolgerà dal 29 aprile all’1 maggio prossimi. Al centro dell’iniziativa – che mette insieme cultura, musica, gastronomia ed ambiente – c’è l’acqua con l’obiettivo di sensibilizzare al consumo attento della risorsa ma anche di valorizzarla facendo leva sulla biodiversità del luogo. Tutto nell’ottica di promuovere il territorio, farlo conoscere, valorizzare le risorse endogene di Pratella e la sua location di pregio, il caratteristico borgo medievale, arricchito dalla presenza del fiume Lete, che scorre alle pendici del borgo, e dal fiume Volturno. Da segnalare la biodiversità del territorio e le numerose specie che vivono questi luoghi, arricchiti dalla presenza di una gran varietà di erbe spontanee. Il progetto, perciò, vuole sintetizzare le peculiarità di Pratella, riuscendo ad imporsi, anche attraverso le attività di promozione, quale “terra di terra e di acqua”. L’evento, con la direzione artistica di Dante Del Vecchio, vede la collaborazione di Anspi Sant’Anna Mastrati, Anspi Shalom Pratella, Cai Matese, Trekking Matese, Cisom Assistenza Medica. “Con questo evento – dichiara il Sindaco di Pratella, Romualdo Cacciola – mettiamo insieme tutti i tasselli per un discorso finalmente integrato di promozione e valorizzazione territoriale. L’acqua è come un filo trasparente che tiene tutto insieme, che ci racconta il trascorrere delle epoche e che lambisce il nostro splendido borgo, l’acqua dà la vita alle nostre produzioni tipiche, l’acqua ha reso possibile la prosecuzione della nostra comunità e ancora oggi è risorsa imprescindibile per il nostro territorio. La celebriamo attraverso tanti linguaggi e mezzi espressivi: dalla musica allo sport fino alla cucina. Siamo molto contenti, perciò, della ricchezza del programma per un evento che ci auguriamo possa essere importante momento di rafforzamento della nostra identità di comunità e possa contribuire a far conoscere sempre più le nostre eccellenze”. Si inizia domenica 29 aprile, alla frazione Mastrati, alle ore 10 con il seminario su “Le proprietà delle erbe neglette” e successiva passeggiata alla scoperta delle stesse: il raduno e partenza presso la Chiesa di Sant’Anna. Al termine della passeggiata degustazione di pasta e, dalle ore 17, apertura stand gastronomici di prodotti locali in collaborazione con Associazione Produttori di Zafferano Terra di Lavoro. Presso la Chiesa di Sant’Anna, a seguire, seminario divulgativo su “Le tradizioni contadine locali e focus sul valore storico ed economico del mais”, con lo svolgimento di una seduta di consiglio comunale aperta per l’approvazione della delibera di denominazione comunale per la tutela e difesa del prodotto gastronomico locale “Frattacchio”, una sorta di polenta dura preparata con farina di mais, una pietanza gustosa, tipica della civiltà contadina, tramandata fino ai nostri giorni come esempio di gusto e tipicità.

Dalle ore 18.30 degustazione di mozzarella di bufala campana con i produttori locali e attivazione e inaugurazione degli Antichi Forni collettivi per la preparazione del Frattacchio. Alle ore 20 si terrà l’evento “Un territorio tra fertilità e biodiversità”, con la preparazione del Frattacchio ed esibizione gastronomica delle contadine di Mastrati con lo Chef Angelo Fabozzo: un ideale confronto tra due modalità di preparazione di questo piatto tipico, quella tradizionale e quella rivisitata attraverso la lente delle nuove tendenze della ristorazione. La serata si chiuderà alle ore 21 con lo spettacolo di musica folk e percussioni a cura di giovani percussionisti locali. Lunedì 30 aprile la giornata comincerà alle ore 9 a Roccavecchia con il trekking “archeologico” in collaborazione con il Cai Matese e Trekking Matese. Si raggiungerà l’area archeologica del Monte Cavuto, con partenza da Piazza del Centenario ed arrivo alle ore 12.30 a Roccavecchia, in località Palombiscio. Si prevede la visita della Cisterna dei Sanniti fino al Teatro di Pietra e dell’insediamento sannitico con vista spettacolare su tre regioni: Lazio, Molise e Campania. Alle ore 13 in piazza Palombiscio degustazione di prodotti tipici del territorio. Alle ore 19.30, presso la Chiesa Santa Famiglia, concerto di musica classica e, alle ore 21, in piazza Palombiscio spettacolo di musica folk e percussioni a cura di Tony e Rosita. Martedì 1 maggio si comincerà alle ore 10 in Piazza dei Caduti con una passeggiata alla scoperta delle fonti di acque oligominerali, percorso didattico sulle proprietà delle acque minerali delle fonti locali e visita al centro storico. Alle ore 11.30, presso la Scuola Media, convegno sulle tradizioni contadine e la conservazione del territorio come valore culturale ed economico e, alle ore 13,30, sempre presso la Scuola Media, degustazione di prodotti tipici del Matese in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Marconi” di Vairano Scalo. Alle ore 20.30 spettacolo musicale dedicato alle percussioni e alla musica folk popolare a cura del gruppo “Estate Italiana, musica e percussioni popolare” e, alle ore 21,30, gran finale con lo spettacolo di Federico Salvatore. 
Per informazioni:  347 99 049 55 – www.pratellaterraeacqua.it


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2018 - 16:26


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento