Attualità

Pasqua: in Italia spesi oltre 1,2 miliardi di euro per il pranzo

Condivid

Gli italiani hanno speso complessivamente oltre 1,2 miliardi di euro per imbandire le tavole della Pasqua con il netto prevalere del pranzo casalingo con parenti e amici, anche se non è mancato chi ha scelto il ristorante o l’agriturismo. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti-Ixè ”La Pasqua 2018 degli italiani” dal quale si evidenzia che invece per Pasquetta il 20% degli italiani non rinuncerà alla tradizionale gita fuori porta in parchi e aree protette con il tradizionale pic nic nel verde, spinti dalla previsioni di bel tempo. Sul podio dei prodotti piu’ presenti a tavola- sottolinea la Coldiretti – la Colomba che è stata scelta dal 57% delle famiglie e l’uovo di cioccolato acquistato dal 49% ma in quasi sei famiglie su dieci (58%) c’è chi ha preparato in casa i dolci tipici della Pasqua nel rispetto delle tradizioni locali, dalla Cuzzupa calabrese alle Scarcelle pugliesi, dalla Pastiera napoletana al Salame del Papa piemontese, dalle Pardulas sarde alla Ciaramicola umbra, dalla Fugazza veneta alla Cuddura cu l’ova siciliana.e nella settimana Santa si stima un consumo di 400 milioni di uova utilizzati nelle case per la preparazione di dolci e pietanze l’alimento più rappresentativo nei menu della tradizione pasquale per la maggioranza degli italiani resta la carne d’agnello che – continua la Coldiretti – nelle diverse forme è presente nei menu di 4 tavole su 10 nelle case, nei ristoranti e negli agriturismi (45%). Dal Trentino con le polpettine pasquali con macinato di agnello alle Marche dove sono di rigore le costolette fritte di agnello fino alla Puglia dove è immancabile il Cutturiddu, agnello cotto nel brodo con le erbe tipiche delle Murge. Tra i piatti piu’ gettonati – conclude la Coldiretti – ci sono anche gli gnocchi filanti in Piemonte, la minestra di brodo di gallina e uovo sodo e le pappardelle al ragù di coniglio in Toscana ma anche la corallina, salame tipico accompagnata dalla pizza al formaggio mangiata a colazione in tutto il Lazio, i passatelli in Romagna e l’insalata buona Pasqua con fagiolini, uova sode e pomodori in Molise mentre in Veneto onnipresenti su tutte le tavole della festa pasquale sono le tipiche vovi e sparasi, uova sode, decorate con erbe di campo.


Articolo pubblicato il giorno 1 Aprile 2018 - 10:03
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Papa Francesco annuncia la canonizzazione di Bartolo Longo: commozione e gioia a Pompei

Roma – Nonostante il ricovero al Policlinico Gemelli, Papa Francesco ha compiuto un gesto che… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 13:22

Al Cinema Posillipo di Napoli proiettato Il santo di carne

Il docufilm "Il Santo di carne" diretto da Giuseppe Alessio Nuzzo, offre un'immaginaria autobiografia poetica… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 13:14

Mourinho choc, denunciato dal Galatasaray per razzismo: “Frasi disumane e immorali”

Il giorno dopo il derby infuocato tra Galatasaray e Fenerbahce, terminato a reti inviolate e… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 13:07

Giornate Nazionali dei Castelli: 10-11 maggio la XXVI edizione, svelati i primi 27 siti

Il patrimonio storico e architettonico italiano delle fortificazioni aprirà le sue porte al pubblico durante… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 13:00

Gasperini e Atalanta, prove di addio. Per il futuro del tecnico Roma favorita

Gian Piero Gasperini potrebbe chiudere il suo lungo ciclo all’Atalanta: il tecnico nerazzurro, alla guida… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 12:49

Napoli, boss dei Mazzarella ai domiciliari chiede pizzo da 100mila euro a sala scommesse: 6 arresti

Napoli- Uno dei referenti di vertice del clan camorristico dei Mazzarella è tra le persone… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 12:41