#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
13.6 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Paolo Siani prepara la Giornata della Memoria: ‘Chi ha pensato di zittire i nostri cari non ci è riuscito’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al teatro La Fenice di Venezia, il prossimo giovedì 3 maggio, si svolgerà l’11esima Giornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, manifestazione promossa dall’Unione nazionali cronisti italiani in collaborazione con il Sindacato giornalisti del Veneto e con l’Ordine dei giornalisti del Veneto. La manifestazione è stata inserita nella formazione professionale ed avrà inizio alle ore 9,30. Introdurrà i lavori, dopo i saluti delle autorità, la segretaria del Sindacato giornalisti del Veneto, Monica Andolfatto. “Il 3 maggio, per me, è un giorno importante. Mi fa sentire meno solo – sottolinea Paolo Siani, fratello del giovane cronista del Mattino ucciso dalla camorra nel 1985 – e mi fa capire che ho fatto bene in questi 32 anni a tenere sempre vivo il ricordo di Giancarlo. Per questo desidero far pervenire la mia più sentita vicinanza e condivisione all’Unione nazionale cronisti italiani e a tutti coloro a vario titolo coinvolti nell’organizzazione dell’XI Giornata in programma a Venezia”. “Ricordare tutti i giornalisti uccisi – continua Siani – non rappresenta uno sterile esercizio di memoria ma il presupposto imprescindibile per la tutela di coloro che svolgono con grande passione e competenza questo delicatissimo mestiere, spesso sotto minacce e intimidazioni, e per affermare in maniera compiuta il principio della libertà di stampa. Un pensiero particolare va ai tanti, troppi giornalisti sotto scorta, a tutti coloro che, seguendo l’esempio delle nostre vittime, continuano a lavorare con la schiena dritta e assoluta onestà intellettuale. E proprio grazie a questi giornalisti, che spesso sono i più giovani, precari, abusivi, come lo era Giancarlo, che noi veniamo messi a conoscenza di fatti gravi che accadono nella nostra società. E grazie per fare questo straordinario lavoro, nonostante le minacce o le intimidazioni. Noi, noi tutti, vi siamo profondamente grati e sappiate che l’Italia fa il tifo per voi, ricordatevelo nei momenti in cui vi sentite soli e scoraggiati. Noi siamo dalla vostra parte”. “Sento – conclude Paolo Siani – di poter estendere a tutti i cronisti di cui facciamo memoria quanto affermo da anni riguardo a mio fratello Giancarlo: chi ha pensato di zittire i nostri cari con le armi non è riuscito nell’intento. Giancarlo e tutti i giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo continuano a vivere e a far sentire la propria voce, soprattutto attraverso le giovani generazioni, attraverso il culto della memoria e simboli di straordinario impatto come la Mehari, la ”spiaggina” su cui mio fratello si recava alla ricerca della notizia e sulla quale è stato barbaramente ucciso, da anni emblema della libertà di informazione. Grazie a tutti voi, che portate avanti, presso tutte le sedi preposte, questo prezioso lavoro di memoria e di impegno. Grazie di vero cuore e non smettete mai di farlo”. Il 2 maggio, alle 16,30 sempre a Venezia, i cronisti ricorderanno la guardia giurata Franco Battagliarin davanti alla ex sede del quotidiano Il Gazzettino che costituiva l’obiettivo degli attentatori. Aveva 49 anni Battagliarin, il 21 febbraio 1978, quando fu ucciso dall’esplosione di un ordigno. L’Unione cronisti ricorderà anche i giornalisti feriti in attentati ad opera della criminalità organizzata e di formazioni terroristiche tra cui Antonio Garzotto, cronista di giudiziaria del ”Mattino di Padova” che all’epoca era in forza alla redazione padovana del ”Gazzettino”. Garzotto venne gambizzato dai terroristi dell’Unione comunisti combattenti il 7 luglio 1977 ad Abano Terme in provincia di Padova.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2018 - 17:30


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento