#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 08:32
10.9 C
Napoli
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...

Operazione della Polizia Stradale contro il riciclaggio di autovetture al porto di Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ennesimo colpo inferto dalla Polizia di Stato alle organizzazioni criminali dedite al traffico
di veicoli di provenienza delittuosa verso paesi extraeuropei.
Dopo accurati accertamenti documentali e successivi controlli tecnici su veicoli in
esportazione per l’Africa, il personale dell’Ufficio delle Dogane di Salerno e gli agenti della
Polizia Stradale di Salerno hanno messo a segno una brillante operazione, trovando una
autovettura in procinto di essere imbarcata per l’Africa.
L’attività ha consentito il sequestro di una Toyota Rav 4 Ibrida di recentissima costruzione,
priva di targa, contraffatta nel numero del telaio che risultava corrispondere ad altro veicolo
regolarmente circolante. L’autovettura era corredata da documenti riconducibili a cittadini
del Centro Africa.
L’Ufficio delle Dogane di Salerno puntualmente procede con il personale dell’Antifrode
dell’Agenzia delle Dogane del Porto alla vigilanza e controllo di tutti i beni in esportazione
tra cui autovetture e veicoli commerciali.
Tale servizio, svolto insieme al personale della Polizia Stradale di Salerno, si è reso
necessario in quanto, dall’analisi della fenomenologia del furto di veicoli e la conseguente
ricettazione degli stessi, si è rilevato che il dato è in continuo aumento. Da qui la necessità di
arginare e contrastare il riciclaggio di veicoli rubati e contraffatti mediante imbarco nei porti
italiani su motonavi dirette verso i paesi Africani, maggiormente quelli del Magreb e quelli
Balcanici.
La collaborazione tra i due Uffici ha già dato soddisfacenti risultati; infatti, nel mese di
novembre scorso, in un’analoga operazione, sono stati sequestrati due veicoli sempre in
procinto di essere imbarcati per l’Egitto.
Sono in corso ulteriori e più approfondite indagini tese all’identificazione dell’auto e del
luogo dove è stata asportata e contraffatta, nonché dei responsabili del riciclaggio della
stessa.
Il sequestro dell’autovettura ha inferto un altro duro colpo all’organizzazione criminale,
privandola dell’ingiusto profitto ottenuto dalla loro mancata vendita (valore stimato intorno
ad Euro 40.000).


Articolo pubblicato il giorno 19 Aprile 2018 - 15:03

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento