Napoli, cadavere di un pony ritrovato tra i rifiuti nelle discariche sotto al Ponte Fiat nella zona industriale. Il video
Napoli. La stesa ma senza spari di Piazza di Trieste e Trento, un nuovo attentato la notte scorsa da parte dei signori del racket in vico Sergente Maggiore ai Quartieri Spagnoli contro il chiosco di un fioraio rappresentano solo l’ultimo atto delle tensioni tra i clan della camorra del centro di Napoli. Il titolare de “la Bottega Fiorita” si è trovato il chiosco sforacchiato di proiettili. E’ una persona incensurata e alla polizia che lo ha interrogato ha riferito di non aver mai subito minacce ne richieste estorsione. Le indagini partono sulla base delle conoscenze degli ultimi movimenti criminali tra le famiglie camorristiche dei Quartieri Spagnoli. E così dopo gli spari nella movida del Lungomare di domenica scorsa parte il piano sicurezza. Da stasera e fino a domenica, squadre di polizia, carabinieri, Guardia di finanza, vigili e ausiliari della sosta controlleranno più numerosi le zone a rischio. Dalle 18 a notte fonda, ogni fine settimana, più agenti in strada e maggiori controlli nelle aree sensibili. Il piano concordato in Questura ieri, alla presenza anche del comandante della Polizia municipale Ciro Esposito, prevede maggiore presenza di agenti anche a piazza Trieste e Trento, teatro della stesa rivelata da un video, via Caracciolo, via Chiatamone , via Carducci, via San Pasquale a Chiaia, oltre alla zona dei baretti. Questo weekend sarà il banco di prova per rafforzare i presidi e calibrarli a seconda delle necessità che emergeranno. La riunione è stata aggiornata alla prossima settimana, con i risultati del primo fine settimana di controlli a tutto campo da verificare. La polizia municipale sarà impegnata anche nel controllo dei motoveicoli. Intanto l’Anm schiera 40 unità di personale complessive tra stasera e domani con 3 furgoni e 3 automobili. Possibile un presidio anche domenica. Gli ausiliari della sosta avranno il compito di controllare le auto parcheggiate arbitrariamente nelle strisce blu e multarle. Ma il loro lavoro non finisce qui: dovranno restare a presidiare le strade indicate nel piano, per non mollare la presa e indurre i parcheggiatori già multati a non tornare sul posto. Finora sul lungomare c’è stato un presidio di 18 agenti della municipale distribuiti in 3 turni con due agenti per volta in servizio dalle 8,30 alle 24 nell’area pedonale di via Partenope e da piazza Vittoria fino all’intersezione con via Santa Lucia.
COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto
COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto