#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 22:04
14.7 C
Napoli
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...

Napoli, spari contro il chiosco di un fioraio ai Quartieri e da stasera parte il nuovo piano sicurezza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. La stesa ma senza spari di Piazza di Trieste e Trento, un nuovo attentato la notte scorsa da parte dei signori del racket in vico Sergente Maggiore ai Quartieri Spagnoli contro il chiosco di un fioraio rappresentano solo l’ultimo atto delle tensioni tra i clan della camorra del centro di Napoli. Il titolare de “la Bottega Fiorita” si è trovato il chiosco sforacchiato di proiettili. E’ una persona incensurata e alla polizia che lo ha interrogato ha riferito di non aver mai subito minacce ne richieste estorsione. Le indagini partono sulla base delle conoscenze degli ultimi movimenti criminali tra le famiglie camorristiche dei Quartieri Spagnoli. E così dopo gli spari nella movida del Lungomare di domenica scorsa parte il piano sicurezza. Da stasera e fino a domeni­ca, squadre di polizia, carabinieri, Guardia di finanza, vigili e ausilia­ri della sosta controlleranno più numerosi le zone a rischio. Dalle 18 a notte fonda, ogni fine settima­na, più agenti in strada e maggiori controlli nelle aree sensibili. Il piano concordato in Questura ieri, al­la presenza anche del comandan­te della Polizia municipale Ciro Esposito, prevede maggiore pre­senza di agenti anche a piazza Trieste e Trento, teatro della stesa rivelata da un video, via Caraccio­lo, via Chiatamone , via Carducci, via San Pa­squale a Chiaia, oltre alla zona dei baretti. Questo weekend sarà il banco di prova per rafforzare i pre­sidi e calibrarli a seconda delle ne­cessità che emergeranno. La riu­nione è stata aggiornata alla pros­sima settimana, con i risultati del primo fine settimana di controlli a tutto campo da verificare. La poli­zia municipale sarà impegnata an­che nel controllo dei motoveicoli. Intanto l’Anm schiera 40 unità di personale complessive tra stasera e domani con 3 furgoni e 3 automo­bili. Possibile un presidio anche domenica. Gli au­siliari della sosta avranno il compi­to di controllare le auto parcheggiate arbitrariamente nelle strisce blu e multarle. Ma il loro lavoro non finisce qui: dovranno restare a presidiare le strade indicate nel piano, per non mollare la presa e indurre i parcheggiatori già multa­ti a non tornare sul posto. Finora sul lungomare c’è stato un presi­dio di 18 agenti della municipale distribuiti in 3 turni con due agen­ti per volta in servizio dalle 8,30 al­le 24 nell’area pedonale di via Partenope e da piazza Vittoria fino all’intersezione con via Santa Lu­cia. 


Articolo pubblicato il giorno 13 Aprile 2018 - 09:21


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento