Primo Piano

Messico, uccisi e sciolti nell’acido i tre studenti scomparsi nello stato di Jalisco

Condivid

Torturati, uccisi e sciolti nell’acido. E’ questa la terribile fine che hanno fatto i tre giovani studenti di cinema dell’Audiovisual Media University (CAAV), rapiti il 19 marzo scorso nei pressi della città di Guadalajara, nello stato messicano di Jalisco. Lo hanno riferito le autorità messicane, aggiungendo che due sospetti sono stati arrestati in relazione al crimine e sono stati emessi mandati d’arresto per altri sei sospettati. Secondo gli investigatori, gli assassini appartengono alla Jalisco New Generation, una delle più potenti organizzazioni di trafficanti di droga che opera nella zona, la stessa da dove lo scorso 31 gennaio sono scomparsi tre italiani. “L’inchiesta continua”, ha detto il procuratore generale dello stato di Jalisco, Raul Sanchez, ai giornalisti in una conferenza stampa, nel corso della quale ha confermato che i tre giovani – Daniel Diaz, 20 anni, Marco Avalos, 20 anni, e Salomon Aceves Gastelum, 25 anni – non avevano alcun legame con i narcotrafficanti della regione. Gli inquirenti ritengono, tuttavia, che un parente delle vittime sia stato coinvolto in un cartello rivale dei Jalisco e che gli studenti siano stati uccisi per vendetta.  La banda criminale guidata dal pericoloso El Mencho è la stessa che dal 31 gennaio scorso ha in ostaggio i tre cittadini napoletani Raffaele Russo, il figlio Antonio e il nipote Vincenzo Cimmino. 

Secondo i resoconti ufficiali, il giorno della loro scomparsa i tre giovani avevano fatto delle riprese in una casa a Tonalà, un sobborgo di Guadalajara, appartenente alla zia di uno di loro, collegata a un’organizzazione rivale. I trafficanti del cartello Jalisco stavano “osservando” la casa, e la presenza dei tre uomini probabilmente ha destato sospetti, hanno riferito le autorità. Dopo il rapimento, i tre studenti sono stati portati in un’altra abitazione Guadalajara dove sono stati torturati, interrogati e uccisi. Qui la procura avrebbe trovato tracce di sangue di uno dei giovani. I loro corpi, sempre secondo la versione dell’Ufficio del Procuratore, sono quindi stati trasferiti in un’altra casa dove i criminali li hanno sciolti all’interno di barili di acido solforico, comunemente usato nei fertilizzanti, per eliminare ogni prova. Le autorità stanno analizzando il contenuto di tre serbatoi d’acqua e 46 barili riempiti con il solvente chimico. Più di 33.000 persone risultano disperse in Messico e casi di sparizioni sono raramente risolti in un paese in cui oltre il 90% dei crimini rimane impunito. Nel 2014, la scomparsa di 43 studenti della scuola superiore di Ayotzinapa, nello stato meridionale di Guerrero, ha scatenato un’ondata di manifestazioni in tutto il Messico e feroci critiche all’estero contro le autorità messicane. Nel caso dei tre studenti di cinema erano scesi in campo anche i registi messicani vincitori del premio Oscar Guillermo del Toro e Alfonso Cuaron. 


Articolo pubblicato il giorno 24 Aprile 2018 - 11:20

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore

Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:07

Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street food

Se ami il cibo e desideri esplorare Napoli attraverso i suoi sapori autentici, il Tour… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:53

Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il Napoli so già cosa indossare”

Il vestito è pronto, lo stemma pure, ma la bocca resta cucita. Perché a Napoli,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:44

Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella Pandalone tra sospetti favoritismi

Una giovane ricercatrice ha fatto scalpore vincendo il prestigioso Premio Ornella Vittorioso, assegnato per una… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:37

Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione

Un’intera mattinata tra sabbia e plastica per imparare a rispettare il mare e diventare cittadini… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:26

Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi azzurri

La febbre azzurra non si ferma mai. Per la sfida di sabato tra Lecce e… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:19