#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 11:25
15 C
Napoli
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?
La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO

M5S: “Rifiuti, ecco la delibera che ricostruisce il gioco delle tre carte per dirottare fondi”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“E’ assolutamente incomprensibile la scelta dell’amministrazione De Luca di concentrare, fin dal primo momento, ogni sforzo e ogni risorsa su una fallimentare operazione di smaltimento delle ecoballe, trattando come argomenti di second’ordine la gestione ordinaria del ciclo rifiuti, la bonifica delle aree inquinate e la rimozione dei veleni interrati nei nostri suoli. La delibera 12 del 16 gennaio ricostruisce una strategia che si è rivelata del tutto improduttiva. Dei 250 milioni destinati al piano di bonifica delle aree inquinate, ne sono stati sottratti dapprima 50 da dirottare sullo smaltimento delle ecoballe, quindi ulteriori 40 sempre con la stessa finalità. A fronte di una differenza di appena 160 milioni, la stessa amministrazione si è vista costretta a rimodulare gli interventi di bonifica programmati, diminuendo considerevolmente in numero dei siti sui quali intervenire. Medesimo espediente è stato individuato quando, per far quadrare i conti sulle bonifiche che nel frattempo erano stati sparigliati dalle ecoballe, dal fondo residuo di oltre 32 milioni destinati alla “Ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani” è stata sottratta la somma di 14,5 milioni di euro”. E’ quanto denunciano il segretario della Commissione regionale Ambiente Vincenzo Viglione e il consigliere regionale M5S e membro della stessa commissione Maria Muscarà.
“Le ecoballe restano un tema da affrontare con la necessaria priorità, ma non facendo il classico gioco delle tre carte. Spostando fondi da un intervento a un altro, si è prodotto un doppio flop. Un ritardo di oltre due anni sullo smaltimento delle ecoballe e interventi zero sulle vere cause dell’emergenza spazzatura, dalla gestione ottimale del ciclo dei rifiuti, all’impiantistica e alla rimozione dei veleni interrati nei nostri suoli. Le stesse ragioni che hanno portato anni fa la Commissione europea ad avviare un procedura di infrazione contro la Campania che ancora oggi ci costa una multa di 120mila euro al giorno. Si continua con i tentativi di curare gli effetti, dimenticando di agire sulle vere cause di un’emergenza che, di questo passo, resterà eterna”


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2018 - 19:11


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento