Napoli e Provincia

L’istituto Comprensivo 2° Panzini di Castellammare vince il premio sulla legalità

Condivid

L’Istituto Comprensivo 2 Panzini di Castellammare di Stabia si e’ aggiudicato con il progetto ‘Chi ha ucciso il fiume Sarno?’ la seconda edizione di Facile.it per la scuola, il concorso promosso dalla web company per premiare l’eccellenza nella scuola primaria pubblica italiana. L’istituto si e’ aggiudicato una donazione da 5.000 euro e 10 postazioni complete per computer che consentiranno alla scuola di avere tutta la strumentazione necessaria per portare a compimento il progetto ‘Chi ha ucciso il fiume Sarno?’ rivolto agli alunni delle classi IV e V, che diventeranno veri e propri investigatori chiamati a indagare sul disastro ambientale che ha inquinato il fiume campano. Grazie ai fondi, quindi, la scuola potra’ allestire un vero e proprio laboratorio scientifico, dove i ragazzi, insieme agli esperti della Lega Navale e di Legambiente, analizzeranno alcuni campioni raccolti dalla foce del corso d’acqua. Un progetto multidisciplinare, che tocchera’ materie umanistiche, scientifiche e tecnologiche, pensato per sensibilizzare i giovani alle tematiche della sostenibilita’ ambientale, per riflettere sull’inquinamento e sull’importanza della tutela del territorio. Vista la qualita’ di molti progetti giunti alla fase finale della gara, verra’ ampliato il numero di scuole premiate creando due menzioni d’onore e donando 1.000 euro ad altri due Istituti ritenuti particolarmente meritevoli. Al secondo posto nel concorso si e’ classificato l’I.C. Senigallia Sud-Belardi con il progetto ‘Ti Racconto Senigallia’, che coinvolgera’ i ragazzi della scuola primaria nella realizzazione di una guida turistica per bambini, fatta dai bambini: saranno gli alunni stessi a descrivere la citta’ attraverso i loro occhi e le loro sensazioni. Terzo posto per l’I.C. di Ponte, comune in provincia di Benevento, che ha partecipato al bando con un progetto incentrato sui temi della legalita’, dell’intercultura, dell’educazione civica e ambientale, argomenti che verranno trattati dagli alunni attraverso la drammatizzazione di fiabe e racconti storici.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2018 - 13:19
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Inaugurato a Sessa Aurunca il nuovo Museo Archeologico Nazionale

A Sessa Aurunca, nella provincia di Caserta, è stato inaugurato il Museo Archeologico Nazionale, un'importante… Leggi tutto

18 Dicembre 2024 - 18:14

Maxi blitz nel carcere di Sulmona: trovati 40 telefonini

Questa mattina, nel corso di un maxi blitz al carcere di Sulmona, gli agenti penitenziari… Leggi tutto

18 Dicembre 2024 - 18:06

Camorra, condannato a 6 anni di carcere il boss Michele Senese o’ pazzo

Si è conclusa l’udienza preliminare del processo legato all’operazione "Affari di famiglia", che coinvolge esponenti… Leggi tutto

18 Dicembre 2024 - 17:54

Con i registi Edoardo De Angelis e Alessandro Rak si apre il Conca Film Festival

Il Conca Film Festival ha aperto i battenti nel suggestivo borgo dell'Alto casertano, offrendo un'esperienza… Leggi tutto

18 Dicembre 2024 - 17:49

Sal Da Vinci lancia il nuovo singolo Non è vero che sto bene

Sal Da Vinci si prepara a emozionare ancora una volta il pubblico con l'uscita del… Leggi tutto

18 Dicembre 2024 - 17:42

Operaio muore travolto da un camion in provincia di Salerno

Un incidente mortale sul lavoro si è verificato a Postiglione, nel Salernitano. Domenico Caputo, 36enne… Leggi tutto

18 Dicembre 2024 - 17:35