#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
18.2 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Leonardiana: un ciclo di mostre che apre con ‘Il pensiero della pittura. Iconografie’, al Centro Studi Leonardo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 21 aprile inaugurazione della prima mostra del ciclo “Leonardiana”, col titolo “Il pensiero della pittura. Iconografie”. Negli spazi del Centro Studi Leonardo, a Nocera Inferiore, alle ore 19.00, sarà possibile apprezzare le opere (in esposizione fino al 20 maggio) di artisti di diversa generazione, attivi in area campana, nei quali persiste e si rinnova l’idea immaginale della pittura, su una traccia di riflessione eterodossa dell’affermazione di Leonardo da Vinci, secondo la quale la pittura è “cosa mentale”. Nelle plurime declinazioni di una pittura che si fa riflessione del suo medesimo senso, tra memoria e ironia, dramma ed enigma, immaginario e comico.  Nelle opere degli artisti – Giovanni Alfano, Michele Attianese, Mathelda Balatresi, Francesco Cocco, Gaetano Di Riso, Paolo La Motta, Rosaria Matarese, Alessandro Papari, Mario Persico, Eliana Petrizzi, Carmine Rezzuti, Angelomichele Risi, Quintino Scolavino, Lucia Schettino, Antonio Serrapica, Paolo Ventriglia, Salvatore Vita, Elio Washimps – si declinano visioni differenti non solo nelle forme ma anche nell’idea del ‘destino’ della pittura. “Nel ‘riflettere’ anche la ‘prossima’ alterità, l’opera è utopico pensiero-immagine – scrive Franco Cipriano – … le diramazioni dell’opera pittorica contemporanea si prolungano su spazi eterocliti, deviando il corso della superficie in immaginazioni d’indefinibili narrazioni o in consunzioni cromatiche, in vibrazioni segnico-materiche o nel ‘glaciale’ arresto immaginale del tempo. Sulle deviazioni del senso, il farsi della pittura ‘pensa’ il suo oltrepassamento, ma trattiene il possibile dell’immagine sui confini dell’impossibile della rappresentazione, nelle metamorfosi concettualmente inafferrabili della superficie. Dunque la pittura si fa paradossale icona polimorfa di se medesima. Non “lingua morta” ma in eccedente ‘inattualità’ di gesto, essa rappresenta nelle sue interrogazioni di senso la difficoltà ‘simbolica’ delle “immagini del tempo”, errando nei territori della memoria e del presente in una ricerca senza schemi di sistema, evento dell’espressione in controtempo e insieme origine alla vitalità della frammentazione ‘storica’ delle forme del visibile. Confliggenti e spaesanti, le icone ‘solitarie’ della pittura mostrano, nel loro scenario multiforme e inquieto, le tensioni delle controversie dei linguaggi dell’arte contemporanea”.    Per il progetto e il testo di Franco Cipriano e il coordinamento artistico e la comunicazione di Raffaella Barbato, la mostra è promossa e realizzata da Centro Studi LEONARDO, Ente di Formazione accreditato Regione Campania. Il Centro Studi Leonardo è un Centro di competenze, ricerca e sviluppo di modelli formativi nato con la finalità di raccordarsi al sistema della Istruzione Pubblica e della Formazione Professionale campana, integrando i percorsi di costruzione delle conoscenze e delle professionalità dei professionisti, del personale d’azienda, degli imprenditori, dei giovani laureati. Una società, che investe le sue energie nel miglioramento dei suoi processi, nel potenziamento dei suoi servizi al territorio, nella crescita di competenze del suo personale.

 


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2018 - 14:12


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento