Primo Piano

La Procura di Santa Maria Capua Vetere dichiara guerra agli inquinatori

Condivid

In data 12 aprile 2018, la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, in virtù della grave situazione di degrado
ambientale preesistente nella Provincia di Caserta, causata tra l’altro dagli smaltimenti illegali di rifiuti speciali pericolosi e non, con conseguenti danni al territorio, ha emanato una direttiva volta a sensibilizzare le attività di rilevazione e di contrasto agli abbandoni indiscriminati di rifiuti da parte della Provincia di Caserta e dei Comuni ricompresi nel proprio circondario, al fine di potenziare l’azione di contrasto. Occorre, infatti, porre un argine a tale fenomeno con azioni mirate per una efficace azione di contrasto attraverso una stretta collaborazione istituzionale da parte dei singoli Comuni e della Provincia, proprio in ragione della loro diretta conoscenza diretta del territorio. Ed infatti, le difficoltà che si possono
incontrare sono proprio quelle relative all’individuazione, nei rispettivi territori, talora estesi, dei luoghi ove maggiormente si concentrano le attività di deposito o di abbandono incontrollato di rifiuti. Pertanto, sia la Provincia di Caserta che i Comuni sono stati invitati ad eseguire una geolocalizzazione dei luoghi dove più frequentemente avvengono i depositi o abbandoni incontrollati di rifiuti. Non solo, ma occorre altresì procedere in detti siti, attraverso le ditte preposte al servizio di smaltimento, ad un’analisi – ove possibile – della qualità del rifiuto che consenta di distinguere se si tratti di
un rifiuto urbano o di un rifiuto derivante da un’attività economica. In tale ultimo caso, va individuata la tipologia del rifiuto, al fine di poterlo attribuire ad una determinata attività produttiva. Ciò consente, infatti, d’individuare la fonte inquinante e, pertanto, la singola attività produttiva (dichiarata o anche al nero) di tale rifiuto, il cui esito verrà comunicato alla Procura della Repubblica per il tramite della Polizia Locale.
Ulteriore attività di prevenzione e di contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti può essere quella dell’utilizzo dei sistemi di video controllo (ai fini dell’accertamento degli illeciti ambientali), peraltro già adottata da parte di qualche Ente comunale. Si tratta di apparati mobili cosiddette. “foto trappole”, senza l’utilizzo di cartelli informativi, il cui controllo può essere remotizzato a distanza. Tale utilizzo rientra nell’esercizio delle attività demandate alla polizia giudiziaria ai sensi dell’alt. 55 c.p.p..I singoli Comuni e l’Ente Provincia, per quanto di propria competenza, sono stati invitati a valutare la possibilità di installare detti apparecchi mobili nell’ambito dei rispettivi territori in specie nei luoghi di maggiore allarme.
Le Polizie Locali e Provinciali (presso le quali possono essere remotizzate le visualizzazioni delle risultanze delle immagini riprese da tali apparecchiature) provvederanno agli opportuni monitoraggi e relazioneranno a questa Procura della Repubblica. In tal modo, il patrimonio conoscitivo verrà acquisito da quest’Ufficio e posto a disposizione della
Polizia Giudiziaria operante, con auspicabile miglioramento dell’azione di contrasto ai crimini ambientali.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2018 - 14:38

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18