#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
11.7 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

La Procura di Santa Maria Capua Vetere dichiara guerra agli inquinatori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In data 12 aprile 2018, la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, in virtù della grave situazione di degrado
ambientale preesistente nella Provincia di Caserta, causata tra l’altro dagli smaltimenti illegali di rifiuti speciali pericolosi e non, con conseguenti danni al territorio, ha emanato una direttiva volta a sensibilizzare le attività di rilevazione e di contrasto agli abbandoni indiscriminati di rifiuti da parte della Provincia di Caserta e dei Comuni ricompresi nel proprio circondario, al fine di potenziare l’azione di contrasto. Occorre, infatti, porre un argine a tale fenomeno con azioni mirate per una efficace azione di contrasto attraverso una stretta collaborazione istituzionale da parte dei singoli Comuni e della Provincia, proprio in ragione della loro diretta conoscenza diretta del territorio. Ed infatti, le difficoltà che si possono
incontrare sono proprio quelle relative all’individuazione, nei rispettivi territori, talora estesi, dei luoghi ove maggiormente si concentrano le attività di deposito o di abbandono incontrollato di rifiuti. Pertanto, sia la Provincia di Caserta che i Comuni sono stati invitati ad eseguire una geolocalizzazione dei luoghi dove più frequentemente avvengono i depositi o abbandoni incontrollati di rifiuti. Non solo, ma occorre altresì procedere in detti siti, attraverso le ditte preposte al servizio di smaltimento, ad un’analisi – ove possibile – della qualità del rifiuto che consenta di distinguere se si tratti di
un rifiuto urbano o di un rifiuto derivante da un’attività economica. In tale ultimo caso, va individuata la tipologia del rifiuto, al fine di poterlo attribuire ad una determinata attività produttiva. Ciò consente, infatti, d’individuare la fonte inquinante e, pertanto, la singola attività produttiva (dichiarata o anche al nero) di tale rifiuto, il cui esito verrà comunicato alla Procura della Repubblica per il tramite della Polizia Locale.
Ulteriore attività di prevenzione e di contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti può essere quella dell’utilizzo dei sistemi di video controllo (ai fini dell’accertamento degli illeciti ambientali), peraltro già adottata da parte di qualche Ente comunale. Si tratta di apparati mobili cosiddette. “foto trappole”, senza l’utilizzo di cartelli informativi, il cui controllo può essere remotizzato a distanza. Tale utilizzo rientra nell’esercizio delle attività demandate alla polizia giudiziaria ai sensi dell’alt. 55 c.p.p..I singoli Comuni e l’Ente Provincia, per quanto di propria competenza, sono stati invitati a valutare la possibilità di installare detti apparecchi mobili nell’ambito dei rispettivi territori in specie nei luoghi di maggiore allarme.
Le Polizie Locali e Provinciali (presso le quali possono essere remotizzate le visualizzazioni delle risultanze delle immagini riprese da tali apparecchiature) provvederanno agli opportuni monitoraggi e relazioneranno a questa Procura della Repubblica. In tal modo, il patrimonio conoscitivo verrà acquisito da quest’Ufficio e posto a disposizione della
Polizia Giudiziaria operante, con auspicabile miglioramento dell’azione di contrasto ai crimini ambientali.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2018 - 14:38



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento