Attualità

I vini più buoni d’Italia? Oggi scopriamo i vini del Friuli

Condivid

Il Friulano è un vitigno autoctono coltivato in Friuli Venezia Giulia che fino a qualche tempo fa, era meglio conosciuto con il nome Tocai.

Per quanto riguardano le sue origini, sono molto complesse. C’è chi afferma che nell’800 sono stati i francesi ad importare il vitigno nel nostro Bel Paese, altri invece dall’Ungheria, in quanto lo associano al Tokaij ungherese.

Ma la diversità dei due vini, sembrerebbe confermare l’ipotesi delle origini francesi.

Una caratteristica che contraddistingue questo vino dagli altri è il caratteristico aroma di mandorla, che nonostante sia presente anche in altre tipologie di vino, in questo caso il sentore è molto più marcato.

Va sottolineata la sua mineralità e la contenuta freschezza per il basso tenore in acidità.

La tecnica di vinificazione più frequente prevede la fermentazione nonché la maturazione in contenitori in acciaio. Generalmente i produttori non utilizzano i contenitori in legno per il semplice fatto che il gusto e l’aroma cambiano rafforzando eccessivamente il profilo olfattivo.

Vino Friulano caratteristiche organolettiche

Si tratta di un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdi e dorati. Al naso si presenta con un profumo complesso ricco di note di frutta, erbe mediterannee e mandorla dolce. Già dal primo sorso si rivela molto elegante e beverino. Il suo gusto particolarmente strutturato rimanda a note di albicocca, pesca gialla, erbe e peperoni dolci. Il retrogusto è amaragnolo in quanto richiama il sentore della mandorla.

Con il tempo tende a sviluppare un particolare aroma di miele, frutta tropicale e matura, in particolar modo troviamo sentori di pompelmo, ananas, e in alcuni casi anche banana.

Per poter degustare questo vino al meglio, si consiglia di stappare la bottiglia almeno mezz’ora prima. Così facendo si favorirà l’ossigenazione. Inoltre, un aspetto da non sottovalutare è di utilizzare calici di medie dimensioni. Per quanto concerne la temperatura di degustazione è di 8-10°.

Il vino dunque, va bevuto fresco e non ghiacciato, altrimenti si perderà tutta l’aromaticità delle varie note fruttate.

Il Friulano è un vino molto versatile e di buona persistenza.

Vino Friulano: abbinamenti con il cibo

Si rivela perfetto come aperitivo, ma può essere abbinato anche con il famoso prosciutto crudo di San Daniele, con il salame nonché con gli insaccati in genere. E’ ottimo da accostare oltretutto a pietanze a base di pesce, crostacei, formaggi freschi, primi piatti come pasta al forno oppure frittate.

E’ un binomio perfetto con il tartufo e si sposa molto bene anche il pesce alla gradese, i molluschi della laguna e i cialsons della Carnia.

Per chi vuole gustare soltanto vini di qualità con un ottimo prezzo, allora i vini friulani si rivelano la soluzione migliore.

 


Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2018 - 10:32
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48

Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti

Capaccio  – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:27