#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:06
10.4 C
Napoli
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...

“I mafiosi non sono cristiani”, Papa Francesco incontra Borrometi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La carezza sul cuore, il sostegno, l’abbraccio, l’affondo contro i mafiosi, che “si dicono cristiani”, ma “di cristiano non hanno nulla”. Papa Francesco ha incontrato oggi Paolo Borrometi, direttore del quotidiano online La Spia, collaboratore dell’Agi e presidente di Articolo 21, finito nel mirino boss Salvatore Giuliano che, forte del legame con il clan catanese dei Cappello, pianificava il suo omicidio. Un gesto importante, di vicinanza e di incoraggiamento, da parte del Pontefice, che suggella la settimana di mobilitazione, dal 25 aprile al 1 maggio, per sostenere i cronisti minacciati e rimettere al centro dell’agenda politica e mediatica il tema del contrasto alle mafie e alla corruzione. Un’iniziativa nata da un appello di don Luigi Ciotti e di altri colleghi sotto tiro, come Federica Angeli, Michele Albanese, Lirio Abbate, Sandro Ruotolo, al quale hanno aderito decine di responsabili di testata. E’ stata “un’udienza privata di oltre mezz’ora in cui il Santo Padre ha accarezzato il mio cuore. Nessuna formalita’, solo il suo sorriso infinito e la sua disarmante semplicita'”, racconta Borrometi sul suo profilo Facebook dopo la chiacchierata con il Pontefice, che descrive con emozione e con una punta di sorpresa. “Papa Francesco sapeva tutto, io raccontavo la mia esperienza di vita e Lui la anticipava, completandola. Aveva letto quelle drammatiche intercettazioni in cui i boss di Pachino, poche settimane fa, dettagliavano il piano dell’attentato, per far saltare me ed i ragazzi della mia scorta in aria. Aveva capito, piu’ di tanti altri, il significato di quel ‘bum e tutti a terra’, di quei ‘fuochi d’artificio’, di quella “mattanza” che dovevano fare con le nostre vite. Il Papa e’ stato molto duro solo in un momento, quando mi ha detto che ‘i mafiosi che si dicono cristiani, di cristiano non hanno nulla’. Poi mi ha chiesto di non sentirmi isolato, di andare avanti nel mio lavoro, dicendomi che lui e’ con me con la preghiera e chiedendomi di dare ai ragazzi della scorta e alla mia famiglia un ‘abbraccio affettuoso da parte sua’. Quasi non credeva alle sue orecchie Borrometi, quando ha scoperto il Papa informato sulle sue inchieste, “come quella che denunciava la presenza della societa’ del capomafia di Pachino, Salvatore Giuliano, nel consorzio Igp del famoso e buonissimo pomodorino”. Il giornalista, che dal 2014 vive sotto scorta, ha chiesto al Santo Padre “la preghiera” per gli uomini e le donne che difendono la sua vita “e per chi mi sta realmente accanto”. Alla fine dell’incontro, gli scatti di rito – che accompagnano il post su Facebook – con la complicita’ di un caro amico di Borrometi, don Marco Pozza, fondatore di ‘Sulla strada di Emmaus’. “Solo lui poteva pensare e proporre un selfie con il Papa, preceduto da una foto, in cui il Santo Padre mi ha detto, sorridendo, ‘abbracciami se vuoi’. Grazie Papa Francesco”, conclude il giornalista.


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2018 - 22:01

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento