“Dopo anni di immobilismo a tutti i livelli istituzionali, i cui effetti producono ancora oggi un incremento esponenziale dell’inquinamento di un’area a ridosso di territori densamente popolati, grazie al Movimento 5 Stelle si dà finalmente il via all’iter che porterà alla bonifica delle cinque discariche al confine tra i Comuni di Pianura e Pozzuoli. Questa mattina, nel corso di un’audizione da noi fortemente voluta in Commissione regionale Ambiente, è stato costituito un tavolo tecnico per coordinare i soggetti coinvolti negli interventi di indagine preliminare e caratterizzazione volto ad accertare lo stato di inquinamento del suolo nell’area dell’ex Sin Napoli-Pianura. Un’operazione arenatasi nel 2013, nonostante uno stanziamento di ben 3,5 milioni di euro da parte del Ministero dell’Ambiente. Si riparte dall’anno zero, ma sarà finalmente possibile avviare le procedure per la bonifica di una delle più grandi bombe ecologiche del nostro paese”. E’ quanto annunciano i consiglieri regionali, Maria Muscarà e Vincenzo Viglione, a margine dell’audizione in Commissione regionale Ambiente alla quale era presente, tra gli altri, il consigliere della IX Municipalità Mario Stoccuto. “Si esce una volta per tutte da una fase di stallo aggravata, tra gli altri, dall’amministrazione Caldoro che nel 2012, ingiustificatamente, non impugnò il decreto che riperimetrava i Siti di Interesse Nazionale, escludendo l’area di PIANURA-Pozzuoli. Un’emergenza passata nel disinteresse dell’attuale amministrazione De Luca, nonostante una conclamata emergenza sanitaria denunciata da comitati di cittadini e avallata dal parere di esperti e dagli esiti di consulenze di periti nominati dalla Procura di Napoli. Con l’istituzione del tavolo tecnico, composto da Regione, Comune di Napoli, Comune di Pozzuoli, Sogesid e Arpac, crediamo si possa finalmente dare il via libera al superamento degli ostacoli burocratici che fino ad oggi hanno impedito di avviare le procedure funzionali agli interventi di bonifica. Saranno inoltre avviate indagini radiometriche e campionamenti in profondità per calcolare il livello radioattività presente nei suoli di Pianura”.
Un’improvvisa raffica di vento ha causato la caduta di un grosso ramo da un albero… Leggi tutto
Marcianise - Si è tenuto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy… Leggi tutto
Benevento – Un intero nucleo familiare è stato allontanato dal comune di Castelvenere con un… Leggi tutto
Proseguono i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per il contrasto allo spaccio di… Leggi tutto
Due agenti della Polizia Penitenziaria sono rimasti feriti nel carcere di Ariano Irpino in seguito… Leggi tutto
Hanno destato profonda commozione al Parco delle Chiocciole la presentazione de “Il trapasso della giovinezza”… Leggi tutto