#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Marzo 2025 - 13:44
12.1 C
Napoli
Battipaglia, Figlio di Papà di Luca Landi in scena al...
Sorrento, pusher di Torre Annunziata arrestato mentre spaccia
Potenza: truffa da 14mila euro a 90enne, arrestati due giovani...
Maddaloni, nascondeva “crack” nel bagno: arrestata Rosa Farina
Campania, il maltempo non dà tregua: prorogata l’allerta meteo fino...
Camorra, il pizzo alle bancarelle di Fuorigrotta imposto dal nuovo...
Castellammare, al teatro Karol debutto di “Scusatemi…sono ancora rinchiuso nel...
Presentazione a Napoli della Trilogia del Tempo di Antonino Causi
Napoli, il clan Troncone e il pizzo anche durante la...
Napoli, occupava abusivamente Cappella ottocentesca a Chiaia: sgomberata e denunciata
Scuola, il concorso per presidi finisce nel mirino della Procura...
Maradona, battaglia legale infinita: le figlie citano in giudizio le...
Chirurgo bariatrico a processo: al via le udienze, attese testimonianze...
Assalto al portavalori: i banditi parlavano con accento sardo
Terremoto Myanmar: il bilancio supera i 1.000 morti, soccorsi a...
Ecomafie, missione in Campania: focus su traffico rifiuti e eccellenze...
La separazione delle carriere in magistratura in dirittura di arrivo
Il Napoli celebra i 2.500 anni della città con la...
Che tempo fa oggi ? Previsioni Meteo Napoli e Campania...
MeteoMar Napoli previsioni e Bollettino del mare 29 Marzo 2025
Frasso Telesino, comunità montana condannata
Musk vende X alla sua società di intelligenza artificiale xAI:...
Rivolta nel carcere di Ariano Irpino, detenuti trasferiti
Portici, tentano di truffare anziano che chiama i carabinieri e...
A Scafati non si dorme di notte : rumori e...
Napoli, le mani della camorra sui fuochi d’artificio: 6 arresti...
Oroscopo di oggi 29 marzo 2025 segno per segno
Bradisismo, Napoli stanzia contributi per le famiglie sfollate: fino a...
Floridiana, un nuovo percorso botanico per riscoprire il gioiello verde...
SuperEnalotto, estrazione del 28 marzo 2025: numeri vincenti e vincite

Farmaci acquistati a prezzi scontati e riciclati attraverso una filiera illegale tra Milano e Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Milano. Guadagni milionari e una rete parallela per la vendita di farmaci costosissimi: 13 gli arresti tra Milano, Monza-Brianza, Lucca, Roma e Napoli eseguiti dai carabinieri del Nas (Nucleo antisofisticazioni) che ha permesso di individuare un’organizzazione criminale facente capo ad un uomo di origine calabrese, titolare di una farmacia-deposito farmaceutico situato nel centro di Milano. I sodali, tutti operatori del circuito ufficiale di distribuzione del farmaco, acquistavano presso le aziende farmaceutiche ingenti quantitativi di “farmaci molto costosi, a destinazione ospedaliera pubblica o privata”, in particolare medicinali per cure oncologiche, virali, e per altre gravi patologie, ad un prezzo scontato “ex factory” (cioè il costo di vendita del farmaco stabilito dall’Aifa prima dell’immissione in commercio del medicinale), attestando falsamente la loro destinazione a strutture ospedaliere private italiane (avvalendosi e sfruttando un fittizio accreditamento presso l’Aiop, Associazione Italiana ospedalità privata, che riunisce, appunto, le strutture di ricovero e di cura private); realizzare una rete di riciclaggio dei farmaci, la cui documentazione veniva in tutto o in parte falsificata al fine di rivenderli nel mercato parallelo estero, in particolare in nord Africa ed nel sud est asiatico; rivendere i farmaci riciclati all’estero a prezzi molto maggiori di quelli d’acquisto esponendo a gravi pericoli per la salute gli utilizzatori finali delle specialità medicinali, poiché la vendita avveniva tramite una “filiera” non autorizzata e non controllabile ed utilizzando intermediari stranieri che in molti casi erano addirittura estranei al settore sanitario (sono state documentate, infatti, alcune copiose cessioni di farmaci a cittadini stranieri che abitualmente lavoravano come ristoratori etnici o come dipendenti di Banca, che solo incidentalmente e per fini di lucro si dedicavano al traffico).
I traffici di prodotti farmaceutici, ai quali si dedicava l’organizzazione criminale, neutralizzata dai militari del Nas, sono stati realizzati con modalità assolutamente spregiudicate, illegali e senza alcun controllo neanche sulle varie fasi del trasporto, dello stoccaggio e della distribuzione dei farmaci ricettati. Le indagini hanno dimostrato che certamente il “modus operandi” illecito adottato dagli arrestati garantiva all’organizzazione un margine di guadagno ingentissimo derivante sia dalla vendita dei farmaci stessi, sia dall’illegittimo rimborso del credito d’Iva maturato a danno dell’erario, ma soprattutto dalla ingente truffa ai danni delle ignare case farmaceutiche. Oltre ai tredici provvedimenti cautelari, sono state eseguite anche 11 perquisizioni nelle stesse province e 37 ordini di esibizione di documentazione notificati a persone giuridiche legate a vario titolo all’organizzazione criminale.


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2018 - 11:43

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento