#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Marzo 2025 - 21:38
11.3 C
Napoli
Bradisismo, Napoli stanzia contributi per le famiglie sfollate: fino a...
Floridiana, un nuovo percorso botanico per riscoprire il gioiello verde...
SuperEnalotto, estrazione del 28 marzo 2025: numeri vincenti e vincite
Inchiesta sul voto di scambio: martedì l’interrogatorio di Franco Alfieri
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti di oggi,...
Assalto a portavalori sull’Aurelia: il video svela l’azione dei banditi
Rita De Crescenzo diventa pacifista e fa un video contro...
Campania, 350 milioni per le strade: il bando di De...
Adesca un 13enne online e lo abusa: arrestato 30enne nel...
Detenuto suicida a Poggioreale, Zuccarelli denuncia: “Emergenza nazionale”
Napoli, blitz della Polizia Locale: scoperte case occupate abusivamente e...
Caserta: lui la lascia e lei decide che il cane...
Camorra, pentiti poco credibili: assolto Raffaele Mauriello ‘o chiatto
Nuovo brano di Napodano, “Niente di Speciale”, disponibile in radio...
Caos metropolitana a Napoli: “dipendenti malati”, Linea 1 dimezzata senza...
Tonino Carotone e Giulio Wilson presentano il nuovo singolo “Mondo...
Apre i battenti la Biennale delle Arti AMA: Arte, Maddaloni...
Ex Whirlpool, nuovo inizio green: parte la formazione alla TeaTek...
San Giorgio a Cremano, da terreno confiscato all’olio della legalità:...
Il Salotto a Teatro accoglie Massimo De Matteo con Na...
Pozzuoli, al porto un ponte mobile per sbarco per far...
E’ fuori il nuovo album dei Post Fata Resurgo, disponibile...
Furti a raffica a Vico Equense: scarcerato Carmine Falzarano
Santa Maria Capua Vetere: due arresti domiciliari per stalking e...
Napoli. Cerimonia di consegna onorificenze ed encomi ai Carabinieri della...
Maurizio De Giovanni: in uscita il nuovo volume su Napoli...
Inizio della seconda edizione del Napoli Queer Festival: appuntamento dal...
Truffa anziano a taranto: arrestato 42enne di Casoria
Sant’Antonio Abate, inquinavano il fiume Sarno: sequestrate tre aziende 
Ischia, la Regione presenta il nuovo Piano Paesaggistico: tensione con...

False assunzioni a Caserta, protagonisti del raggiro i consulenti del lavoro Angelo Caterino e il figlio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caserta. False assunzioni per le indennità di disoccupazione, a capo della gang per le truffe all’Inps c’erano due consulenti del lavoro, padre e figlio, di San Cipriano d’Aversa. L’indagine ha portato stamani all’arresto di sette persone, da parte della guardia di finanza di Aversa. E’ stato inoltre eseguito a carico dei venti indagati e delle quattro società coinvolte un sequestro di 13 milioni di euro, che corrisponde al valore dei raggiri ai danni dell’Inps e dell’evasione dell’Iva, altro illecito emerso durante l’inchiesta. Un fiume di danaro che potrebbe aver ingrossato le casse dei clan camorristici attivi in zona, sebbene non siano ancora emersi collegamenti con le cosche. Il Gip parla di “panorama desolante di sotterfugi, menzogne, approntamento di documenti contraffatti, che ha prodotto un danno patrimoniale enorme alla già esigue risorse statali in danno dei cittadini onesti da parte di cinici e disinvolti approfittatori”. Epicentro del business illecito lo studio di San Cipriano d’Aversa del consulente esperto in materia di lavoro Angelo Caterino, 63 anni, e del figlio 34enne Emilio, entrambi finiti in carcere. Erano loro, hanno accertato gli inquirenti della Procura di Napoli Nord guidati da Francesco Greco e i finanzieri del Gruppo di Aversa condotti da Michele Doronzo, a preparare tutta la documentazione necessaria per creare le società fittizie e assumere, sempre falsamente, lavoratori da licenziare dopo un certo tempo per incassare le indennita’ di disoccupazione dall’Inps. Lo studio avrebbe consentito ad un imprenditore anche di ottenere dall’Inail la somma di 211mila euro per un infortunio sul lavoro occorso ad un suo operaio che però lavorava in nero; i consulenti hanno retrodatato l’assunzione consumando la truffa. Gli investigatori hanno scoperto prima tre società edili “cartiere”, ovvero esistenti solo sulla carta, con sede a Casal di Principe, che tra il 2011 e il 2014 avrebbero assunto falsamente seicento dipendenti, che hanno poi beneficiato, consapevolmente, delle indennità non dovute per 4,2 milioni di euro. In tale fase delle indagini sono stati indagati solo i titolari delle società, ovvero gli imprenditori edili Salvatore Massaro di 66 anni e il figlio 29enne Vincenzo, ma è probabile che nel prosieguo anche i dipendenti possano ricevere avvisi di garanzia. I finanzieri hanno poi individuato una quarta società cartiera, con sede a Carinaro, che avrebbe assunto fittiziamente 108 lavoratori, ignari pero’ dell’assunzione e del successivo licenziamento propedeutico all’ottenimento dell’indennità, pari in questo caso a 800mila euro. Tra le condotte contestate anche l’emissione di centinaia di fatture per prestazioni inesistenti; tutte le società coinvolte, infatti, non hanno mai effettuato alcun lavoro, se si eccettua una piccola ristrutturazione. Le fatture false venivano emesse, hanno accertato gli inquirenti, non solo per dimostrare l’operatività aziendale, ma anche quando ai lavoratori fittizi arrivava l’indennità non dovuta; questi ultimi, infatti, giravano parte dei soldi agli imprenditori che poi emettevano fattura come se avessero effettuati prestazioni per i dipendenti.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2018 - 15:54

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento