#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 14:00
20.1 C
Napoli
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno

Da Napoli alla Cina: Corde Oblique a Shenzhen il 25 aprile

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da Napoli alla Cina. Un gradito ritorno per i Corde Oblique, la formazione napoletana che mercoledì 25 aprile 2018 parteciperà al Nanshan Pop Music Festival 2018 a Schenzen, città della provincia di Guangdong, nellaCina continentale meridionale. Per Riccardo Prencipe e i suoi musicisti è un ritorno importante a conferma del bel ricordo lasciato nel dicembre del 2015, quando i Corde Oblique tennero un tour cinese di nove concerti, prima band italiana underground ad effettuare una tournée così lunga in Cina. Sarà anche l’occasione di suonare le nuove versioni di brani storici del gruppo, quelli rivisitati nel recentissimo nuovo disco dal vivo Back Through The Liquid Mirror, pubblicato dalla tedesca Dark Vinyl Records. L’apparizione a Schenzhen è di notevole importanza poichè il Nanshan Pop Music Festival negli ultimi cinque anni conta una cifra come 276 performance artistiche, per un pubblico di più di un milione e mezzo di spettatori.
“Il primo istinto è stato semplicemente quello di  “fotografare” il presente di Corde Oblique. Oggi la formazione live ha assunto una struttura stabile e ha dato un nuovo carattere a determinate esecuzioni. Ogni brano, una volta pubblicato, prende una vita propria e, se parte del repertorio live, inizia a trasformarsi come un essere vivente. Cresce, cambia, a volte diventa più bello, a volte diventa più brutto, ma in ogni caso è diverso. Questo  guardarsi indietro attraverso uno specchio vivo, liquido come acqua, è alla base di  Back Through The Liquid Mirror. Sarebbe come dire: “Ecco come siamo oggi a distanza di ben 13 anni”; guardiamoci indietro attraverso uno specchio liquido e vivo: il live”. Così Riccardo Prencipe riassume  Back Through The Liquid Mirror, il nuovo album di  Corde Oblique, il progetto da lui fondato nel 2005 che, a tredici anni di distanza dai primi passi, si guarda indietro, si riappropria di alcuni pezzi divenuti veri e propri classici, e  li rivisita dal vivo, in studio.
Back Through The Liquid Mirror è distribuito in Italia da  Audioglobe e in tutto il mondo da MVD (USA), Plastic Head (UK), Clear Spot (Benelux), Nova Media (Germania), Dying Art (Asia), in digitale su Believe. Corde Oblique si è riunita per un giorno negli  Splash Studio di Napoli e ha reinterpretato i classici del proprio repertorio attraverso lo  “specchio liquido” del presente, tutto d’un fiato, registrando e filmando la performance. “Sfogliando il catalogo dei nostri album – dichiara Prencipe – ci si rende conto che alcuni brani sono difficili da riproporre durante un concerto per motivi strumentali. Nei nostri dischi si contano tantissimi strumenti, spesso assai diversi tra loro.  Il live assume invece un carattere più folk-rock-progressivo, ed è quello che volevamo uscisse fuori. Abbiamo sempre registrato step by step, costruendo gli album dalle fondamenta e sovrapponendo gli strumenti uno ad uno come pennellate multistrato, come si fa con un montaggio cinematografico.  Stavolta volevamo invece la spontaneità e il vigore del teatro”.
Corde Oblique è un vero e proprio progetto artistico,  una “bottega degli artisti del suono”ideata e diretta da  Riccardo Prencipe, compositore e chitarrista che nel corso degli anni ha impresso alla musica la sua personalità, la sua esperienza, i suoi studi. Il risultato finale di questa lunga e appassionata elaborazione tra musica, arte, storia, geografie e culture, è un genere a sè stante ribattezzato “Progressive-Ethereal-NeoFolk”: da una parte il retaggio del  classic rock – ad esempio l’esperienza progressive anni ’70, ma anche certi elementi del panorama  hard heavy – e dall’altra una miscela di sonorità acustiche antiche e contemporanee, con un profilo talvolta severo e introspettivo ai confini con un’ estetica dark. Diplomato in chitarra classica presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella, Prencipe ha pubblicato  sette album con varie case discografiche straniere, distribuiti e promossi in tutto il mondo (con particolare successo in  Germania, Russia e Cina), tutti ottimamente recensiti dalla critica per la  congiunzione tra la provenienza partenopea, il respiro internazionale, il passaggio fluido tra generi e il riferimento tematico al patrimonio storico-artistico italiano.
Tra i brani selezionati, provenienti da dischi importanti come  The Stones of Naples (2009),  A Hail Of Bitter Almonds (2011) e  I maestri del colore (2016), spiccano anche  Flying degli Anathema e Kaiowas dei Sepultura. Due  “riscritture”, più che rivisitazioni, che sottolineano l’eclettismo e l’ampiezza delle fonti di ispirazione: ” Anathema e Sepultura hanno avuto picchi di espressione assai interessanti a mio parere, l’idea di rivisitare un loro brano mi stuzzicava da sempre. Ho avuto anche il modo di far ascoltare la versione originale ad  Andreas Kisser dei Sepultura, il quale si disse subito molto entusiasta. Con  Daniel Cavanagh degli Anathema suonammo un paio di brani durante un suo live acustico ed in seguito decidemmo di coverizzare  Flying dopo aver ascoltato una loro esecuzione favolosa in apertura del concerto dei Porcupine Tree a Roma”.
Il prossimo appuntamento dal vivo, ancora una volta al di fuori dei confini nazionali, sarà il 29 luglio all’Amphi Festival di Colonia. L’ennesima conferma del valore internazionale di una realtà artistica che con  Back Through The Liquid Mirror offre al pubblico una nuova occasione di scoperta. 


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2018 - 21:57


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento