Ultime Notizie

Boscotrecase. ‘Un libro in Comune’ al secondo appuntamento con Ettore Zanca

Condivid

Il secondo appuntamento di “Un libro in Comune”, la rassegna culturale organizzata dall’Amministrazione Comunale nei mesi di aprile e maggio, è con Ettore Zanca, autore della raccolta di racconti “E vissero tutti feriti e contenti”, con prefazione di Enrico Ruggeri (Ianieri Edizioni).
All’evento, che si terrà sabato 21 aprile alle ore 18.30 presso l’Aula Consiliare della Casa Comunale, in via Rio 1, interverranno il Sindaco Pietro Carotenuto e Lina Sorrentino, consigliere comunale con delega alla Cultura.
Con l’autore dialogherà Francesco Paolo Oreste.
Un padre e un figlio camminano insieme, mano nella mano. Davanti a loro, all’improvviso, appare un circo. Il direttore invita l’uomo e il bambino ad entrare, ma prima li avverte: non è un circo come tutti gli altri. Dentro il tendone, infatti, si consuma lo show della vita dove le attrazioni sono i vizi e le virtù del genere umano. Seduti sulle poltrone, padre e figlio si ritrovano ad assistere a un susseguirsi di spettacoli che diventano storie e raccontano di equilibristi e giocolieri che si muovono tra lesioni e speranze. Dodici storie, un unico cammino. I due ne restano travolti, apprendono lezioni importanti, fino al sorprendente finale in cui i vari protagonisti dello spettacolo aiutano il padre, prossimo a compiere un gesto estremo, a ritrovare un filo perduto e forse malamente spezzato della sua esistenza.
Un caleidoscopio di suggestioni e di emozioni, ma soprattutto un viaggio appassionato nella vita, imperfetta come noi, a tratti spiazzante, altre volte commovente, ma che alla fine ti chiede soltanto di alzarti in piedi e di sorridere. Perché la speranza ha sempre un sorriso e va cercata nelle nostre singole sofferenze e preziose diversità.
Ettore Zanca è nato a Palermo nel 1971. Scrive per Io Gioco Pulito, la redazione sportiva in partnership con «il Fatto quotidiano», ha collaborato con diverse testate online.Ha scritto: “Polvere” (2011); “Vent’anni” (2012), con Daniela Gambino, dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e vincitore del premio speciale per la legalità “La torre dell’orologio”; “Zisa Football Club” (2012); “Stiamo arrivando” (2016); “Oltre la linea bianca” (2017). Con il racconto “Meglio essere Peter Parker” ha vinto il concorso letterario “Fame di Parole” della Società italiana di psicologia e criminologia. Il suo racconto “Palermo-Torino” è stato pubblicato dalla edizione domenicale de La Repubblica.


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2018 - 16:02

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Boscotrecase

Ultime Notizie

Camorra: chiesti oltre tre secoli di carcere per l’alleanza Mazzarella-Giuliano

La Procura antimafia di Napoli ha chiesto 26 condanne, per un totale di oltre tre… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:38

Sala Assoli-Moscato ospita immagini e voci a sostegno della Palestina: la controversa mostra fotografica di Francesco Cito

Sabato 12 aprile, dalle ore 11.00, presso la Sala Assoli-Moscato, riprende l’esposizione della mostra "Gli… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:00

Assegnato per l’anno 2025 il Premio internazionale sulla Sacralita’ della Vita. Fissata la data della cerimonia ufficiale in Vaticano

La cerimonia di consegna del Premio San Giovani Paolo II avrà luogo il 3 maggio… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:50

Pierdavide Carone a San Lorenzo Maggiore

C’è aria di attesa a San Lorenzo Maggiore per l’arrivo del cantautore Pierdavide Carone che,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:42

Desaparición: il Mutamenti-Teatro Civico 14 mette in scena la memoria dei desaparecidos con un tocco di drammaticità politically incorrect

Il Teatro Civico 14 ha deciso di scombinare le carte presentando una produzione che sa… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:37

Vallo della Lucania, muore 17enne e la famiglia dona gli organi

Vallo della Lucania– Nella notte tra l’8 e il 9 aprile, all’ospedale di Vallo della… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:25