Cronache della Campania Logo
Napoli. “La posizione del procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho, a proposito della necessità di dichiarare decaduti dalla responsabilità genitoriale sui figli minori i genitori appartenenti alla criminalità organizzata, presenta, secondo noi, dubbi di costituzionalità e dubbi sull’efficacia dei provvedimenti ablativi”. Ad affermarlo è Mario Covelli, presidente nazionale della Camera Penale Minorile. “I motivi sono almeno 3. Se il provvedimento è eseguito quando il minore è ormai discernente, al trauma dell’educazione disvaloriale si aggiunge quello del distacco, e non credo che le famiglie o le comunità di accoglienza possano offrire un trattamento che faccia da controspinta a quello fino a quel momento impartito. Poi, va detto che non tutti i genitori appartenenti a organizzazioni criminali coinvolgono i figli nell’attività criminosa. E’ noto, ad esempio, che molti mafiosi offrono ai figli un’ottima istruzione, tenendoli lontani dal crimine. Infine, se il provvedimento ablativo interviene quando il minore non è discernente, riteniamo si pongano seri problemi di costituzionalità e di lesione delle convenzioni internazionali sottoscritte dall’Italia, non potendosi negare il diritto ad avere figli neppure ai più efferati delinquenti”, spiega. “Il progetto della Camera Penale Minorile, che nella versione definitiva sottoporremo al procuratore Cafiero de Raho, segue una logica diversa e mira a indirizzare nei centri polifunzionali, costituiti in ogni Comune a norma dell’art. 12 del Dlgs 272/1989, i minori a rischio, i quali potranno seguire corsi scolastici o di formazione lavorativa nonché attività ludiche e sportive. Il tutto con invarianza finanziaria – sottolinea Covelli – Ogni struttura, diretta dal responsabile locale dei servizi territoriali, ha il solo compito, in rete con il Tribunale per i Minorenni, di coordinare le istituzioni scolastiche, religiose, sportive, del privato sociale, le realtà commerciali e artigianali esistenti sul territorio, assicurando ai minori una formazione scolastica e lavorativa in base alla legge n. 296/06, che deve fare da contrappeso a quella negativa impartita dal nucleo familiare”, conclude Covelli.
Monreale - La comunità di Monreale è piombata nel lutto dopo che il bilancio della… Leggi tutto
Macabro ritrovamento questa mattina a Pozzuoli, dove i carabinieri della Compagnia locale hanno rinvenuto il… Leggi tutto
Napoli – Dopo nove mesi di attesa, Martina Russo, la 25enne paralizzata nel crollo della… Leggi tutto
Napoli - Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri della compagnia Centro e del Reggimento… Leggi tutto
Ercolano – Una sparatoria ha insanguinato la notte a Ercolano, lasciando a terra un giovane… Leggi tutto
Frattamaggiore – Una petizione a firma di centinaia di residenti, è stata inoltrata in questi… Leggi tutto