#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 16:39
19.4 C
Napoli
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...
Archiviata l’indagine sulle armi alla Colombia: prosciolti D’Alema e Profumo
Caserta, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Juve Stabia, Matteo Lovisa eletto Miglior Direttore Sportivo della Serie...
Scommesse illegali, Figc chiede gli atti a Milano. Tonali e...
Cosa sono i temi di investimento e quali i più...
Napoli Liber/azione: evento con mostra e dibattito sulle eroiche Quattro...
Salutemed.it: la nuova piattaforma per una salute consapevole e alla...
Napoli, tensione in piazza: manifestanti respinti verso l’area del summit...
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nei casinò online
Maurizio Casagrande lancia un appello: “Salviamo il Teatro Minerva di...
Capri, riapre via Krupp: la storica strada panoramica torna accessibile...
Pomigliano , aggredisce madre e fratello e minaccia l’ex compagna:...
Amalfi si prepara a celebrare la Pasqua con un programma...
Castellammare, estorsione ai commercianti: condannati Michele D’Alessandro junior e i...
Guai per il Napoli: Buongiorno out per tendinopatia all’adduttore. Lo...
Accusato di diffamazione aggravata nei confronti dell’ex sindaco di Marcianise:...
Avellino, eseguito primo intervento di stimolazione cerebrale profonda al “Moscati”
Preso il ladro seriale di Torre del Greco: è un...
Incidente sull’A1, caos tra Roma e Frosinone: chiuso il tratto,...
L’amore mio non muore, a maggio il libro e il...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: il patrimonio delle comunità si...
Scommesse illegali, bufera sulla Serie A: indagati una dozzina di...
Arbitro 16enne sotto assedio in campo: “Ti ammazziamo”. Intervengono i...
Prende 60mila euro dallo Stato per stare a casa, ma...

Angri. Ancora un appuntamento con la rassegna teatrale al Castello Doria per sabato 21 aprile

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Spettacolo teatrale nella Pinacoteca del Castello Doria, per il venticinquesimo appuntamento con la rassegna organizzata dall’assessorato alla Cultura retto da Giuseppe D’Ambrosio. Sabato 21 aprile alle ore 20.00, saranno in scena gli attori de “Il teatro degli assurdi”, compagnia teatrale e associazione culturale nata nel 2009 e che vanta anni di esperienza nel campo dell’organizzazione di spettacoli ed eventi. Si è imposta sul territorio sia per l’organizzazione del Premio La Smorfia, sia per esilaranti spettacoli nati dalla penna di Fabio Orbitello e Gianni Martone, specializzandosi nel genere dello spettacolo comico ma con interessanti spunti di riflessione su tematiche attuali.
In scena la commedia “E’ brav’ e’ servitore”. Un riadattamento fedele e ragionato di Gianni Martone e Fabio Orbitello, ispirato liberamente da “Un Curioso Accidente” di Carlo Goldoni. A detta degli autori Martone e Orbitello è stata una scelta ragionata e di intelligenza per non cadere nei classici meccanismi inflazionati partenopei e per portare in scena un qualcosa di nuovo. Questa commedia non è che un fatto vero, verissimo, accaduto in una città dell’Olanda. Nella messa in scena salta all’occhio il confronto tra i diversi modi di intendere ed affrontare l’amore (gli uomini vigliaccamente scappano, le donne coraggiosamente restano ed affrontano le difficoltà) La commedia originale è ambientata a L’Aja in un periodo in cui c’era il disprezzo della borghesia da parte degli aristocratici olandesi in quanto consideravano loro legati ai “sacri miti” del lavoro e del denaro. In primo piano temi, situazioni, umane debolezze che esistono a tutte le latitudini, in tutte le epoche e in tutte le culture, proposti nell’andamento cristallino dell’italiano goldoniano e nel suo umorismo a tratti tagliente. La traduzione in napoletano consiste in una rivisitazione contestuale di quell’epoca sfruttando al meglio il meccanismo delle maschere nostrane.


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2018 - 13:16


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento