#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
15.8 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Allarme di Italia Nostra: 6000 borghi abbandonati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Borghi e centri storici sono l’anima del nostro territorio, un’immensa ricchezza culturale ma potenzialmente anche economica se la formula dell”albergo diffuso’ riuscisse a far breccia nel nostro tessuto imprenditoriale pubblico e privato. Ma oggi questo patrimonio e’ minacciato: “Dall’incuria, da politiche inadeguate, dalla mancanza di vigilanza e progettualita’ da parte delle istituzioni, dall’abbandono”. La denuncia-allarme e’ Italia Nostra secondo cui a fronte di un vero e proprio boom di domanda per questo segmento turistico sono ben 6.000 (dati Istat), contando anche stazzi e alpeggi, i borghi abbandonati. “Un appello rivolto alle istituzioni, di cui pero’ Italia Nostra – tiene a precisare – si fa carico anche in prima persona, mettendo in atto buone pratiche, come il progetto d’avanguardia appena partito per il recupero dello splendido borgo di Monte Sant’Angelo, uno dei tre siti UNESCO della Puglia”. Un’indagine del Centro Studi Turistici di Firenze e Confesercenti indica il 2017 come anno record per il turismo nelle citta’ d’arte e, soprattutto, per i piccoli borghi, con 95 milioni di presenze e una quota di stranieri molto rilevante. La spesa turistica complessiva, per i piccoli borghi, e’ stimata in circa 8,2 miliardi di euro, oltre la meta’ della quale, il 54,8%, e’ dovuto a turisti stranieri. E le presenze turistiche di stranieri nei borghi sono salite del 30,3% tra il 2010 ed il 2017, contro un calo del 5,4% per i turisti italiani. Ma a fronte di questi “numeri entusiasmanti” si apre pero’ la “grande piaga” dei borghi abbandonati, “dove non e’ rimasto piu’ nessun abitante, spesso straordinari gioielli di storia che, tuttavia, restano completamente – e immotivatamente – al di fuori del flusso turistico”. Per questi 6.000 borghi, “un patrimonio inestimabile” la parola d’ordine e’ “rigenerare”. E’ questo l’appello che Italia Nostra lancia alle Istituzioni e a tutti gli attori coinvolti. “Rigenerazione, tutela, messa in sicurezza, infrastrutture, sviluppo. Sono questi i termini chiave – si sottolinea – allo scopo di salvaguardare e valorizzare il territorio, i centri storici, i nostri grandi e piccoli borghi. Nel 2015 Italia Nostra “aveva preso l’impegno di attivare una sperimentazione nel sito UNESCO di Monte Sant’Angelo in Puglia”, dichiara Maria Gioia Sforza, Consigliere Nazionale, nonche’ Presidente Sezione Gargano e Terre dell’Angelo, di Italia Nostra. Obiettivo del progetto il recupero del Centro Storico, delle mura medievali, dei terrazzamenti, e l’ampliamento della buffer zone, avviata da tempo in collaborazione con il Comune di Monte Sant’Angelo, la Tecnische Universitaet Wien, l’Universita’ Federico II di Napoli, la Scuola Ingegneria e Architettura di Bari. “E il progetto – spiega – e’ finalmente partito in questi giorni: 60 neoarchitetti austriaci hanno visitato e studiato Monte Sant’Angelo per attivare un processo di rigenerazione urbana in questo centro di 12.000 abitanti che ha un forte decremento demografico”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Aprile 2018 - 16:59


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento