#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:57
20.7 C
Napoli
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...

Truffa dei falsi call center: in 4 finiscono ai domiciliari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nelle prime ore della mattinata odierna, nei comuni di Formia (LT), Genzano di Lucania (PZ), Capua (CE) e Udine, i Carabinieri della Stazione di Grazzanise hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di SMCV, su richiesta di questa Procura, nei confronti di  4 persone ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata per H conseguimento di erogazioni pubbliche ai danni dell’INPS (artt. 416, 640 cpv., 640-bis c.p.).
Il grave compendio indiziario è stato raccolto all’esito di un’articolata indagine, condotta dai Carabinieri della Stazione di Grazzanise e coordinata dalla Procura, che ha consentito di disvelare un sofisticato meccanismo truffaldino fondante sulla fittizia costituzione di imprese, in realtà inesistenti, presso i quali risultavano -contrariamente al vero- assunti lavoratori, poi licenziati. Segnatamente, la complessa attività di indagine ha consentito di accertare che, onde conseguire l’illecito guadagno, sono state create 5 false agenzie di cali center, presso cui risultavano assunti, fittiziamente, 96 lavoratori. Grazie al tale artificio fraudolento, il decorso -sia pure fittizio- di un periodo di tempo, quale lavoratore assunto alle dipendenze dell’impresa, era sufficiente a far maturare l’indennità di sostegno alla disoccupazione. Era questo l’illecito profitto, costituente, successivamente, l’oggetto della spartizione fra i sodali dediti alla commissione dei fatti.
L’attività d’indagine, condotta dal dicembre del 2015 all’aprile del 2017, si è sviluppata mediante attività di intercettazione telefonica ed ambientale, acquisizione di copiosa documentazione, sequestro degli smartphone in uso ad alcuni degli indagati, analisi informatica di tali dispositivi, nonché attraverso servizi di osservazione e pedinamento, che hanno consentito di raccogliere un solido compendio indiziario a carico degli odierni indagati. In particolare, è stata accertata l’operatività, nella provincia di Caserta, di un sodalizio criminale dedito alla commissione di una serie indeterminata di episodi di truffa ai danni dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), eseguiti facendo risultare come operativi agenzie pubblicitarie e cali center -in realtà inesistenti- intestati a “teste di legno”, nonché nell’assumere, sempre fittiziamente, falsi lavoratori, per poi licenziarli, decorso un periodo di tempo sufficiente alla percezione dell’indennità di disoccupazione.
Nel corso di tale periodo, per rendere verosimile il rapporto di lavoro e raggirare i pubblici funzionari, gli indagati inviavano all’INPS le previste comunicazioni e i contributi, finché, licenziati i falsi lavoratori, venivano presentate, a loro nome, le richieste di erogazione del sussidio di disoccupazione ( c.d. NASPI) presso la sede INPS di Caserta.
Il gruppo criminale si procurava così un ingiusto profitto con pari danno per l’Ente pubblico, consistito nelle somme di denaro erogate dall’INPS in favore dei falsi lavoratori richiedenti, a titolo di indennità di sostegno alla disoccupazione, somme che venivano accreditate su conti correnti intestati ai dipendenti stessi, dei quali le persone arrestate detenevano la carta elettronica (solitamente una “Postepay Evolution”), che consentiva di prelevare il denaro, denaro che veniva poi ripartito tra gli associati, gli intestatari delle ditte fittizie ed i falsi dipendenti.
Dopo un periodo sufficiente a percepire il previsto sussidio, i lavoratori venivano licenziati e veniva richiesta l’indennità di sostegno alla disoccupazione.
La somma effettivamente erogata dall’INPS ammonta a 48 mila euro, mentre il danno potenziale, il cui concretizzarsi è stato scongiurato per effetto del tempestivo intervento della PG procedente, coordinata da questo Ufficio, ammonta a circa 328mila euro
A tal proposito va precisato che, attuando una stretta collaborazione tra questo Ufficio, la P.G. operante e l’INPS di Caserta (peraltro in esecuzione di protocolli di intesa che questa Procura ha redatto con l’INPS di Caserta e la Guardia di Finanza di Caserta), una volta accertato che una ditta era stata costituita artificiosamente al solo scopo di percepire le indebite indennità di sostegno alla disoccupazione dei dipendenti, tale ditta veniva tenuta sotto costante osservazione e veniva bloccata l’erogazione delle indennità richieste, onde limitare il danno economico subito dall’Ente pubblico, nonché al fine di impedire la protrazione dell’attività cnmmosa.
Oltre ai soggetti colpiti dall’odierna misura cautelare risultano indagate, in stato di libertà, ulteriori 30 persone, tra cui i titolari delle ditte inesistenti ed alcuni dei lavoratori fittiziamente assunti. Il G.I.P., concordando con la richiesta di misura coercitiva avanzata da questo Ufficio, anche per quanto riguarda la sussistenza di concrete ed attuali esigenze cautelari, ha disposto, peri 4 la misura cautelare degli arresti domiciliari.


Articolo pubblicato il giorno 8 Marzo 2018 - 09:33

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento