#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 13:57
22 C
Napoli
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...

Tra start up e novità il settore auto torna a crescere in Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un dato esaltante che non deve dar adito a manifestazioni di ottimismo eccessivo ma che deve essere comunque preso come un ottimo punto di partenza. Da diversi mesi il settore dell’automotive è tornato finalmente a crescere: un aspetto di fondamentale importanza per tutta l’economia italiana visto quello che tale comparto rappresenta da sempre.
Si parla anche di realtà territoriali dove il legame con le auto è piuttosto stretto: pensiamo alla Campania e al territorio di Napoli in particolare. Qui ha sede un importante distretto per la componentistica auto, basti pensare alla presenza degli stabilimenti di Pomigliano D’Arco e Pratola Serra. E ultimamente sempre qui, in Campania, nascono diverse start up legate proprio al settore dell’automotive.
Se ne è parlato di recente, in occasione dell’Automotive Day nell’Hub Banco di Napoli organizzato da Intesa Sanpaolo. Una giornata dedicata alla presentazione di nuove aziende e startup del settore che lavorano offrendo nuove tecnologie.
Le novità legate a questo settore sono note e già sperimentate da tempo: ovviamente a recitare la parte principale è il web, visto che buona parte delle startup trovano terreno fertile proprio in rete. Si pensi ai tanti portali nati per consentire comparazione di prezzi prima dell’acquisto o per favorire incontro di domanda e offerta.
Ed ancora, ai servizi alternativi per vendere vetture come i compro auto, che ad onor del vero sono una realtà su tutto il territorio ma che anche in Campania hanno trovato un humus ideale per proliferare, basti vedere la diffusione di compro auto usate a Napoli.
Novità di grande importanza perché portano una boccata di aria nuova nel settore, ad oggi in netta crescita anche al sud. L’automotive nel meridione è uno dei pilastri del territorio e presenta un fatturato pari a circa il 9,6% dei quello generato, ad esempio, dal manifatturiero.
Tornando a parlare in termini generali, nel primo semestre 2017 in Italia sono state vendute 1.136.331 auto nuove: un numero di immatricolazioni superiore dell’8,91% rispetto allo stesso periodo del precedente anno, il 2016. Come nota di colore va aggiunto che in Campania gli automobilisti sembrano preferire le Fiat, auto più acquistato tanto per quanto riguarda il nuovo quanto per l’usato.
Numeri in grande crescita quindi, che stanno riportando pian piano il settore dell’auto a ricoprire quel ruolo di volàno dell’economia italiana che ha sempre avuto, a partire dal dopo guerra un avanti.


Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2018 - 13:19


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento