Primo Piano

Terremoto nell’area flegrea, il grave problema delle vie di fuga: la Regione convoca i sindaci

Condivid

In caso di terremoto nella zona flegrea esiste un serio problema rispetto alle vie di fuga. Una delibera che risale al gennaio del 2017 assegnava alla direzione generale Lavori pubblici e all’AcAM, (Agenzia regionale per la mobilità sostenibile), il perseguimento di un obiettivo urgente: l’individuazione delle “aree di incontro per l’esodo di massa di mezzo milione di persone e i relativi cancelli di accesso alla viabilità principale” per mettersi in salvo in caso di pericolo. Purtroppo l’obiettivo  non è stato raggiunto a causa di una serie di ritardi. A nulla sono servite le tante riunioni di questi mesi tra i sindaci dei Comuni flegrei.
La Regione, con il dirigente della protezione civile Celestino Rampino, come riporta Il Mattino, ha convocato i primi cittadini per la prossima settimana per fare il punto della situazione e sentire le proposte che arrivano dai territori. Di tutta risposta i sindaci rendono noto che le proposte in questione, alla Regione, le hanno avanzate. Resta quindi insoluto il tema della individuazione delle vie di fuga che spesso, sono anche poco sicure. E’ il caso di via Campana che dovrebbe immettere direttamente sulla Tangenziale in direzione Domitiana, ma che dopo dieci anni di lavori si presenta ancora alla stregua di un cantiere aperto con new jersey di plastica e semafori volanti. Oppure è il caso di via Montegrillo, tra Pozzuoli e Baia, dove ci sono frane continue. Il Gavitello a Bacoli che è una strada tagliata in due da un passaggio a livello incustodito, mentre a Torregaveta i montesi in fuga si troverebbero a scappare per una stradina incastrata tra due guard-rail, per la quale a stento passa una piccola utilitaria e dove un pullman Acam rimarrebbe incastrato.
I sindaci di Pozzuoli, Monte di Procida e Bacoli chiedono perciò da tempo alla Regione di rivedere il piano infrastrutturale e viario.
Si punta sulle vie del mare e sul trasporto intermodale: “Innanzitutto dobbiamo informare con serietà la popolazione, evitando inutili psicosi e con il nostro assessore alla Protezione civile, il professore Giuseppe Luongo, stiamo lavorando molto anche con le scuole – precisa il sindaco di Bacoli – È innegabile, tuttavia, che le attuali vie di fuga sono da migliorare. Sabato scorso ne ho parlato anche con il governatore Vincenzo De Luca e con il suo vice Bonavitacola e ho chiesto loro di inserire nel Masterplan Domitio-flegreo anche l’ampliamento di arterie stradali strategiche per noi come il Gavitello e la riapertura dopo 18 anni di lavori della stazione Eav di Baia. Ci sono poi – sottolinea Giovannni Picone – le vie del mare. Gli esperti escludono che nella nostra zona la recrudescenza sismica possa creare un effetto tsunami e allora sarebbe intelligente puntare sull’esodo via mare. Con Figliolia e Pugliese c’è un dialogo continuo e proficuo”. Gli fa da eco il sindaco di Giugliano, Antonio Poziello. “Tra qualche giorno inauguriamo il Coc, centro operativo comunale sul Lago Patria e abbiamo individuato la Domitiana come nuova via di fuga. Siamo in costante contatto con la Regione”. Intanto, il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli preannuncia di aver “preparato un ordine del giorno affinché il Consiglio regionale prenda posizione sulla mancanza di prove di evacuazione nell’area flegrea e nell’area vesuviana”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Marzo 2018 - 09:25

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, 69enne investito e ucciso mentre attraversa la strada

Napoli – Tragedia nel quartiere di Miano, dove un uomo di 69 anni è stato… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 22:19

Superenalotto, realizzati due 5 da quasi 66mila euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece centrati due '5'… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 21:17

Inquinamento fiume Sarno, sequestrate 2 aziende a Torre Annunziata e Striano

Due aziende del Vesuviano sono finite sotto inchiesta per violazioni ambientali. L'Edilfer di Torre Annunziata… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:43

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 14 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 14 febbraio: BARI 29 40 34 55 66… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:34

Napoli, “Coro del San Carlo composto da mafiosi”: denunciato il Times

Il coro del Teatro San Carlo di Napoli ha annunciato l'intenzione di avviare un'azione legale… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:28

Frattamaggiore, denunciati due contrabbandieri

Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha messo in atto un servizio straordinario… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:23