Ultime Notizie

Siprec: una roadmap per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Condivid

Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di duecentoventi mila italiani. Un dato degno di nota per il quale scendono in campo ben dieci tra Società scientifiche ed enti di ricerca che hanno redatto il primo documento di “Consenso e Raccomandazioni per la Prevenzione Cardiovascolare in Italia”, presentato al congresso della Siprec (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare).
Il documento, scritto da una task force tutta italiana e coordinato dal presidente Siprec Massimo Volpe, rappresenta una roadmap il cui obiettivo, affermano i cardiologi, è sottolineare l’importanza della prevenzione per arginare lo “tsunami di morte e disabilità correlato a infarti ed ictus”.
I fattori di rischio da combattere sono quelli tradizionali: ipertensione (il più diffuso e letale in Italia: interessa il 10% dei bambini, il 37% degli adulti e il 55% dei soggetti dall’età media a quella avanzata), colesterolo alto (in Italia ne soffre il 68% dei maschi e il 67% delle femmine), diabete (ne soffre l’11% dei maschi italiani e l’8% delle femmine), obesità e sovrappeso (condizioni che interessano 1 italiano su 4), il fumo (nel 2015 riferiva di fumare il 24,6% dei uomini e il 15% delle donne). A questi ne va aggiunto uno emergente: la sedentarietà, che interessa il 32% dei maschi e 42% delle femmine.
In concreto dunque, la battaglia contro le malattie cardiovascolari, indicano gli esperti, si combatte in primis a tavola, con una dieta sana ed equilibrata come quella mediterranea e facendo attività fisica regolare dai sessanta minuti al giorno nei ragazzi, ai centocinquanta a settimana per gli adulti. Nei soggetti ad alto rischio però è necessario ricorrere anche a strategie farmacologiche e grazie ai farmaci del terzo millennio è oggi possibile costruire una strategia di prevenzione a misura di paziente. Tuttavia, è comunque necessario – come affermano le Società scientifiche – “uno sforzo collettivo che investa tutti, dalla scuola al mondo del lavoro, dall’industria alimentare al mondo dello sport”. Le malattie cardiovascolari, precisa Massimo Volpe, “rappresentano la prima causa di mortalità nel mondo e un carico enorme dal punto di vista sociale e della sostenibilità economica. Ritengo perciò che l’unica strategia possibile per garantire la tenuta del nostro sistema sanitario sia di investire fortemente proprio nelle politiche di prevenzione”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2018 - 17:24
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Il Museo Campano avvia corsi di formazione per migliorare l’accessibilità e il rilancio

Il Museo Provinciale Campano di Capua avvia un progetto per incrementare l'inclusività e l'accessibilità, trasformandosi… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 14:07

Napoli, sequestro beni per due milioni di euro alla General Service di Ponticelli

La Procura di Napoli Nord ha disposto un sequestro beni per oltre due milioni di… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 14:05

Tifo violento, il questore di Roma: “Curve fuori controllo, rischio di eventi drammatici”

Roma – "Siamo a rischio di eventi drammatici. Solo la fortuna ha evitato che in… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 13:55

Il sindaco Manfredi: “Non penso che Rita de Crescenzo sia la testimonial di Napoli”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, interviene sul dibattito che ha preso piede dopo la… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 13:47

Napoli, omicidio dell’ingegnere Coppola: la verità del mandante Gennaro Petrucci

Gennaro Petrucci, 73 anni, marito di Silvana Fucito (nota figura dell’antiracket) e indicato come presunto… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 13:39

Napoli, Teatro dei Piccoli ospita dal 6 al 9 febbraio spettacoli teatrali di EMERGENCY

La compagnia teatrale dell'organizzazione Emergency Ong Onlus presenta un significativo evento: giovedì 6 febbraio, alle… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 13:30