#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 10:11
10.2 C
Napoli
Avellino, il boss gestiva lo spaccio dal carcere: 5 arresti
Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex...
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...

Sgominata la cricca delle false ricette mediche: 5 misure cautelari nel Casertano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione (N.A.S.) di Caserta hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura, nei confronti di cinque persone (di cui 3 agli arresti domiciliari e 2 al divieto di dimora nella provincia di Caserta), a vario titolo coinvolte in un’associazione criminale dedita alla commissione di truffe in danno del Servizio Sanitario Nazionale, nonché alla commercializzazione internazionale dei farmaci illecitamente acquisiti.
L’ordinanza cautelare rappresenta l’epilogo di una complessa e meticolosa attività investigativa condotta dai Carabinieri del N.A.S. di Caserta, coordinati dalla Procura e consistita nella effettuazione di intercettazioni telefoniche, servizi di pedinamenti, acquisizione di copiosa documentazione amministrativa.
II grave compendio indiziario ha consentito di disvelare un raffinato sistema truffaldino, imperniato sulla strumentalizzazione della “Farmacia Cristinziano” di Castel Volturno, luogo di ideazione e commissione dei reati: il sistema consisteva nella redazione di ricette mediche, da parte di un medico di base del Sistema sanitario nazionale, il quale, previa ricezione mensile di indebite somme di denaro (3000,00 euro al mese), consegnatigli dai gestori o titolari della farmacia, prescriveva medicinali a fantomatici pazienti, perché deceduti, inesistenti ovvero ancora del tutto ignari delle prescrizioni sanitarie loro intestate.
II secondo segmento dell’illecito traffico consisteva nella presentazione delle false ricette al Servizio Sanitario Nazionale per il relativo pagamento, a titolo di rimborso per la farmacia. Infine – ed è questo il terzo segmento – la disponibilità, da parte del sodalizio criminoso, di consistenti quantitativi di medicinali privi di fustelle veniva utilizzata per la commercializzazione abusiva all’estero dei medesimi farmaci, potendo contare su di una struttura criminale transnazionale.
L’indagine trae origine da una segnalazione inviata ai Carabinieri del N.A.S. di Caserta dal Direttore Generale cieli’ ASL di Caserta, nella quale veniva posto in evidenza che, da una verifica contabile interna, effettuata sulle prescrizioni mediche dell’anno 2013, emergeva che il medico di base di Castel Volturno, aveva generato una spesa farmaceutica per ogni paziente pari ad euro 808,33, rispetto alla media aziendale di euro 167,00. I successivi approfondimenti investigativi permettevano di dimostrare che il medico di base, dal 2013 al 2016, in cambio di indebite somme di danaro, aveva emesso e fornito alla farmacia ricette mediche, per un valore superiore ad euro 800.000,00, intestate a pazienti deceduti, inesistenti o, comunque ignari.
Le attività investigative hanno altresì consentito di accertare che molte delle ricette venivano emesse direttamente dalla titolare della farmacia o dai suoi collaboratori, grazie all’utilizzazione dei ricettari, dei timbri, messi a disposizione dal medico unitamente alle proprie credenziali di accesso al sistema nazionale, che permette l’emissione delle ricette dematerial izzate.
Ottenute le ricette, la farmacista ed i suoi collaboratori, alcuni dei quali destinatari del provvedimento eseguito nella giornata odierna, asportavano i bollini segnaprezzo dalle confezioni di farmaci, che apponevano sulle false ricette; mentre le confezioni di farmaci defustellate venivano destinate ad un mercato clandestino, europeo (Ucraina).
Nel corso delle indagini sono state acquisite ed esaminate circa 200.000 ricette e sequestrate oltre 3.000 confezioni di farmaci prive delle fustelle, circa 1.200 ricette in bianco, più di 500 fustelle segnaprezzo, timbri, materiale informatico, ecc.
II danno all’Erario è stato stimato pari a circa 300.000,00 Euro; ed è per questi motivi che è stato emesso anche un decreto di sequestro di pari importo a carico degli indagati, per valori equivalenti.
Le condotte contestate riguardano molteplici episodi di truffa aggravata ai danni del Sistema Sanitario Nazionale, di corruzione, di falso in atto pubblico, di ricettazione dei farmaci privi delle fustelle, nonché il delitto di associazione per delinquere, con l’aggravante della transnazionalità (ex art. 4 I. 146/2006), in quanto il sodalizio criminoso era proiettato ad introitare gli illeciti profitti non solo grazie al sistema truffaldino ai danni del SSN, ma anche attraverso la commercializzazione dei farmaci defustellati in territorio straniero.


Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2018 - 08:51


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento