#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 21:03
9 C
Napoli
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

Sequestrato falso limoncello a Sorrento, altri sequestri ad Avellino e Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continuano i controlli a largo raggio, del Comando carabinieri per la tutela agroalimentare, finalizzati al contrasto delle illegalità, a tutela del consumatore e degli operatori del settore. L’attività dei militari dei Reparti Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, a seguito del controllo di 30 aziende dislocate sul territorio nazionale, ha portato: in Piemonte e Val d’Aosta alla contestazione di svariate anomalie amministrative nell’ambito dell’etichettatura e della rintracciabilità. I militari sono giunti al sequestro di: in provincia di Campobasso, 109mila uova per carenza di elementi utili per risalire alla provenienza del prodotto; in provincia di Avellino, 3 quintali di latte di bufala privi di rintracciabilità e denunciata 1 persona per irregolare esercizio dell’attività produttiva; in provincia di Napoli, 95 bottiglie contenenti limoncello poiché mancanti degli elementi essenziali per risalire alla provenienza del prodotto; a Sorrento (Napoli), 1 quintale circa di succo di limone congelato sprovvisto di elementi relativi alla rintracciabilità; in provincia di Salerno, 4 quintali di limoncello e liquori a base di limone evocanti prodotto Dop/Igp; in provincia di Brindisi, 6 quintali di prodotti ortofrutticoli privi di rintracciabilità; in provincia di Catania e Reggio Calabria, 3.420 uova, 224 vasetti di marmellata, 37 scatole contenenti un totale di 555 chili di arance a falso marchio di tutela, 2.160 cartoni con logo Igp e 11mila sacchetti di succo di limone e arancia rosse congelati con marchio Dop riportato in etichetta, denunciata 1 persona per frode in commercio. Nel corso delle attività sono state elevate sanzioni per un totale di 36.342,67 euro.
L’attività preventiva dell’Arma del settore agroalimentare, nei primi mesi del 2018, ha portato al sequestro di oltre 45 tonnellate di prodotti agroalimentari (conserve, confetture, polpa di pomodoro, caffè, dolciumi, succhi e altro), 6.770 litri di bevande alcoliche e circa 166 quintali di alimenti evocanti Dop e/o Igp (sughi, salumi, formaggi, paste ripiene e agrumi) e sanzioni per oltre 123mila euro.


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2018 - 13:45


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento