Carabinieri
Durante l’orario di lavoro al Comune di Cianciana, piccolo centro dell’agrigentino, si assentavano per fare la spesa, stendere i panni e dare da mangiare agli animali da cortile. Ma sono stati scoperti e ora per sette di loro è scattato l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. L’operazione, chiamata ‘Fuori dal Comune’, è coordinata dalla Procura della Repubblica. Il provvedimento è stato emesso dopo un’indagine di alcuni mesi condotta dai Carabinieri di Cammarata e della Stazione di Cianciana. “I primi sospetti si erano avuti a febbraio 2017, quando ai Carabinieri erano arrivate alcune segnalazioni di movimenti sospetti da parte di dipendenti comunali nel piccolo centro alle porte di Agrigento – dicono gli inquirenti – I primi riscontri fatti dai militari hanno portato a concentrare l’attenzione su sette dipendenti comunali. Sono bastati alcuni pedinamenti e le immagini di due telecamere nascoste dentro e fuori dal Municipio, per smascherare quella che era divenuta oramai una prassi consolidata”. “Passare il badge ad inizio e fine orario lavorativo e uscire per occuparsi delle questioni private – dicono i carabinieri – È così che video e fotografie degli investigatori hanno documentato numerosi eventi di assenteismo posti in essere da parte dei sette impiegati pubblici”. Infatti, durante l’orario di lavoro, gli indagati erano soliti uscire senza passare il badge, “in alcune occasioni anche dalla porta sul retro, per adempiere alle più disparate incombenze personali- dicono gli inquirenti – Vale a dire, fare la spesa, tornare a casa per stendere il bucato e dare da mangiare alle galline. Dai controlli dei documenti presenti in Comune poi, sono risultate numerose le ore retribuite e mai effettuate dagli impiegati, i quali, alle volte, per accumulare ore di servizio da tramutare in ”riposi compensativi”, ‘badgiavano’ l’inizio del servizio e, solo dopo un giorno, timbravano nuovamente il cartellino per far terminare il conteggio delle ore. Anche se, nel frattempo, erano tornati a casa per cena e per dormire”. Nei casi più gravi, alcuni dipendenti attestavano falsamente, sui registri, delle uscite per motivi di servizio, al fine di adempiere alle più improbabili mansioni lavorative, quando invece si recavano in pescheria o al panificio. L’accusa, per tutti, è quella, di truffa ai danni dello Stato e falsa attestazione di presenza in servizio.
Nuovo colpo all'abusivismo edilizio a Lettere. La Polizia Municipale, coordinata dal Capitano Salvatore Giordano, ha… Leggi tutto
Pollena Trocchia– Tragedia questa mattina in via San Giacomo 7, dove un uomo di 54… Leggi tutto
Milano– È morto all’età di 83 anni Graziano Mesina, figura simbolo del banditismo sardo del… Leggi tutto
Castellammare di Stabia – Una statua di inestimabile valore, una provenienza controversa e una rogatoria… Leggi tutto
Castelvenere – Colpo notturno nella scuola primaria del piccolo comune sannita. Durante la notte, ignoti… Leggi tutto
Frigento – Un incidente stradale ha scosso ieri sera la tranquillità di Frigento, in provincia… Leggi tutto