#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Marzo 2025 - 21:51
13.6 C
Napoli
Truffa sentimentale online: 74enne raggirato per 137mila euro
Napoli: riunione in prefettura su collegamenti con isole Ischia e Procida
Domani al Teatro San Carlo la proiezione di Napoli Milionaria! primo evento di Napoli 2500
Napoli, la Corte dei Conti condanna De Iesu e Valente per danno erariale
Rsu 2025, Barbacci (Cisl): “Per il voto in campo oltre 20mila candidati”
Aversa, controlli nella movida: sei giovani denunciati
Altavilla Irpina, stazione carabinieri intitolata a vittime Fosse Ardeatine
Assolto imprenditore accusato di riciclaggio per il clan Mazzarella: “Il fatto non sussiste”
La Germania celebra Noel Urbaniak, il raccattapalle decisivo nel gol contro l’Italia
Agguato in strada a Cardito: ferito pregiudicato di Frattamaggiore
Pino Scotto rende omaggio con una dedicazione sentita a un amico autentico
Morti sul lavoro in Italia: 4.442 vittime in quattro anni, un bollettino di guerra senza tregua
Rappresentazione di “Esercizi di Resurrezione” in programma al Teatro Tram il 29 e 30 marzo
Ramon Montagner ospite a Napoli per una masterclass esclusiva e un concerto
Juve Stabia, Pagliuca vince la panchina d’oro il trionfo in serie C dello scorso anno
I depositi della Reggia di Caserta saranno presto accessibili al pubblico
Monica Sarnelli porta in scena “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie” sotto la regia di Carlo Cerciello
Napoli, pronta l’area di accoglienza in via Terracina: 50 posti letto
Quarto, l’ex cementificio dei clan Polverino diventerà un centro culturale polifunzionale
Elena Anticoli De Curtis, la nipote di Totò, ospite al Castello di Lucrezia D’Alagno
Terremoto Campi Flegrei, sopralluogo di Manfredi nell’istituto Ilioneo
Napoli, controlli nei locali della movida: scoperta festa con 3mila partecipanti senza autorizzazione
La Fondazione FOQUS dei Quartieri Spagnoli accoglie l’evento Napoli InCanta: Coro di Voci Bianche per l’Ambiente
Siccità e frane minacciano la Campania: l’allarme del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest
Camorra a Torre Annunziata: il boss Salvatore Gallo riuscì a sfuggire all’agguato di Giuseppe Colonia
Avellino, in auto con mezzo chilo di monili in oro: bloccati in autostrada
Campi Flegrei, De Luca al Governo: “Sospensione mutui e oneri per cittadini e aziende”
Il caso di Lady D in scena al Teatro Nuovo di Napoli il 25 marzo
Napoli, a Porta Capuana 30enne getta la droga alla vista della polizia: arrestato
Al Teatro Bolivar torna Gnut con il live in trio Luntano ‘a te tour

‘Quando morirò non venire sulla tomba…’, il post premonitore di Salvatore ‘Poppetta’ D’Orsi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salvatore ‘Poppetta D’Orsi sapeva di essere in pericolo ma non aveva paura.


I messaggi sulla sua bacheca facebook lo dimostrano. Uno degli ultimi scritti il pomeriggio prima di essere ammazzato recita: “Quando morirò non venire alla tomba per dirmi quanto mi ami e quanto ti manco, perché quelle sono le parole che voglio sentire quanto sono ancora vivo”.Salvatore “Poppetta” D’Orsi potrebbe essere stato eliminato per uno sgarro nel mondo della droga. Il 29enne ucciso la notte scorsa a Ponticelli non aveva legami con i clan della zona. Solo che negli ultimi tempi era stato segnalato insieme con personaggi del gruppo Minichini-Schisa-Solla, alleati dei Rinaldi-Reale-De Luca Bossa-Aprea che hanno lanciato la riconquista del rione a discapito dei reduci del potente . E in questa logica potrebbe inquadrarsi il suo omicidio. Una chiave di lettura può arrivare proprio dalla sua bacheca facebook, una vero e proprio manifesto del trash ma ricco di segnali inequivocabili. L’ultimo suo post recita “Si scende si va al rione Traiano, sera stiamo arrivando”. Dove andare Poppetta D’Orsi e con chi doveva incontrarsi? Gli uomini della squadra mobile di napoli e quelli del commissariato di Ponticelli che stanno indagando sul suo omicidio stanno spulciando tutti i suoi contatti telefonici, i messaggi. E’ li che potrebbero trovare elementi utili alle indagini: le sue frequentazioni, le telefonate. Oltre alle chat social. Ieri aveva postato tra le altre anche il filmato della canzone “o’ latitante” e un pezzo del film “Il Camorrista”. Ma è messaggi posta sulla sua bacheca facebook  nei giorni precedenti che potrebbe esserci la chiave di volta del suo omicidio. Qualcosa di recente deve essergli accaduto perché il 9 marzo scorso ha postato una sua foto nella cucina della sua abitazione in cui appare sofferente con il messaggio “Il leone è ferito ma non è morto”. Il 3 marzo invece la foto messaggio: “Non fatemi la guerra che poi la perdete” accompagnata dal commento: “Vi distruggo, tempo a tempo” con il simboletto della bomba a mano. E prima ancora l’8 febbraio accanto alla foto di due pistole che si fronteggiano: “Tempo a tempo poi vedi tu che fine fai”. Invece il 27 febbraio aveva postato per la prima volta il messaggio “Non fatemi la guerra che poi la perdete” accompagnato dal commento: “Lota chiste e pe te o sai buone primo poi poi vedi che fine fai”, con i simboletti di una pistola e di una bomba a mano. Gli investigatori ora cerceranno di capire anche attraverso gli interrogatori della sua compagna, dei suoi genitori e degli amici con chi era entrato in contrasto Salvatore Poppetta D’Orsi tanto da decretarne la morte. Chi lo ha ucciso conosceva bene le sue abitudini e l’altra notte l ha atteso sotto casa in via Oplonti. Tre colpi precisi al bersaglio grosso. Lui è crollato a terra ma quando i killer si sono allontanati ha avuto la forza di alzarsi e andare a piedi sotto casa, bussare al citofono al padre e chiedere aiuto. La corsa verso  la clinica Villa Betania, loperazione chirurgica e poi il suo cuore si è fermato alle 6,30 di ieri mattina.

PUBBLICITA

 


Articolo pubblicato il giorno 14 Marzo 2018 - 07:42

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento