Daย mercoledรฌ 14 marzo a domenica 1 luglio, per laย prima volta in Italiaย la celebre mostra naturalistica dedicata ad uno degli aspetti piรน affascinanti e temuti della natura: ilย veleno.
A cura del professoreย Enzo Morettoย – entomologo, direttore del Museo Esapolis di Padova e consulente scientifico di GEO & GEO (Rai) โ questa mostra internazionale declina in maniera viva, semplice, accessibile e interattiva la materia scientifica aprendo allโuso fatto dallโuomo delle sostanze velenose.
Prodotta daย Exhibition Hubย e promossa dallโassociazione culturaleย Medea Artย con il patrocinio de lComune di Napoli, โPoison โ Il potere del velenoโ si puoฬ visitare tutti i giorni nelle sale di Palazzo Fondi di via Medina a Napoli,ย dalle ore 10.00 alle 19.00
Il veleno, la piuฬ potente arma che la natura ha distribuito nelle forme piuฬ affascinanti, eฬ il grande protagonista di una silenziosa lotta di sopravvivenza per molte specie di esseri viventi. I visitatori avranno la possibilitaฬ di vedere con i propri occhi cosโeฬ e dove si nasconde nelle sue mille forme, vivendo una esperienza scienti ca che regala emozioni irripetibili. Entrando eccezionalmente a contatto (e senza rischi) con uno dei piuฬ formidabili e fantasiosi segreti della natura.
Grazie allโassistenza di un biologo che interagisce con i visitatori lungo il percorso espositivo, verranno svelati gli aspetti scienti ci legati alle sostanze comunemente chiamate veleno e lโuso, importantissimo, che lโuomo ha imparato a farne, tra antidoti, vaccini e persino importanti medicinali.
Il visitatore potraฬ ammirare da vicino magni ci e particolarissimi esemplari di vegetali e di animali come il temutissimo Ragno Violino del Cile, la Vedova Nera, la Migale rosa sudamericana; la famosa Rana giallo-oro della foresta del Chocoฬ (la Phyllobates Terribilis), apprendere i segreti della Eyelash Viper, una vipera con le ciglia, del centro e sud Amerca; il Gila Monster, lucertola che puoฬ arrivare no a 60 cm, nativa del Messico e di alcune zone degli Stati Uniti e molte altre curiositaฬ e declinazioni del veleno sul pianeta.
La mostra, inoltre, ricostruisce episodi e avvenimenti storici legati allโuso delle sostanze velenose per mano dellโuomo, che a ondano le radici sin dallโantichitaฬ. Da Socrate allโimperatore Claudio, alle vicende di Cleopatra, per arrivare piuฬ tardi ai complotti rinascimentali di cui Lucrezia Borgia eฬ stata una famosa protagonista. Fino alla storia piuฬ recente, tra intrighi internazionali e lotte di potere a vari livelli, la contrapposizione dei blocchi est-ovest, lo spionaggio e la cospirazione politica.
Per info: www.poison-napoli.it
Articolo pubblicato il giorno 13 Marzo 2018 - 17:16