#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, sotto Castel dell’Ovo scoperto approdo greco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il tracciato di una strada, con tanto di impronte lasciate dal passaggio di carri e quattro gallerie scavate nella crosta tufacea, due delle quali collegate da uno stretto camminamento forse di uso militare raccontano una storia diversa da quella tramandata nei secoli. Castel dell’Ovo non sorge su un isolotto collegato alla terraferma da riempimenti, ma Megaride, secoli fa era una penisola che ospitava un approdo sicuro per chi rientrava da viaggi nel Mediterraneo. Una scoperta che apre a nuove ricerche non soltanto storiche ma anche geologiche, geografiche, filologiche e naturalmente archeologiche. Lo spirito del progetto SeaReN si fonda proprio sulla interdisciplinarieta’ della ricerca. Nato per caso dalle immersioni dell’archeologo Filippo Avilia, SeaReN e’ finanziato dall’universita’ Iulm di Milano con la collaborazione della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli, Marenostrum e Elleesse Italia srl. Nell’ottobre scorso sono state infatti individuate due aree di interesse storico archeologico, la prima a ponente di Castel dell’Ovo, la seconda a ridosso della scogliera di via Partenope.
Ad aprile prossimo riprenderanno le immersioni subacquee per eseguire nuovi rilievi, anche di carattere geologico, nelle due zone e ricostruire una storia ancora tutta da scrivere, perche’ il porto antico di Napoli finora conosciuto e’ emerso grazie anche agli scavi per la metropolitana ed e’ stato datato al terzo secolo avanti Cristo, esplorando profondita’ non superiori ai 4 metri. Con la nuova ricerca si arriva anche ai sei metri di profondita’, con la scoperta di opere che possono essere collocata tra la meta’ del VII secolo a.C. alla meta’ del VI secolo a.C., collegate forse all’antica colonia di Palaepoli Parthenope che si affacciava sul mare da Pizzofalcone. Un approdo e non un porto, secondo Avilia che coordina il progetto di ricerca assieme al professor Louis Godart, accademico dei Lincei. Il progetto si sviluppera’ con la realizzazione di uno spazio museale per i reperti raccolti e le ricostruzioni del sito, con un app e un sito web e naturalmente con un percorso geo archeologico subacqueo e infine con l’apertura di una scuola archeologica. C’e’ un primo finanziamento della Iulm per 10mila euro, che serviranno a sostenere le nuove ricerche programmate per aprile prossimo. “L’auspicio – spiega il sovrintendente di Napoli – e’ che il progetto non finisca mai e prosegua in questa collaborazione tra mondo accademico e sovrintendenza. E’ un’indagine un po’ diversa da quelle del passato e apre sicuramente una pagina di storia nuova tutta da scrivere”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Marzo 2018 - 13:55

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento