#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 20:05
16.6 C
Napoli
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...
Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato un uomo
Sant’Agnello, riparato con urgenza il collettore fognario a Marina di...
Caserta, blitz dei Carabinieri a Marcianise: tre arresti, denunce 
Benevento, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Pozzuoli, scarti tessili abbandonati nella Terra dei Fuochi: sequestrata un’azienda...
Il 22 aprile alla Feltrinelli di Salerno la presentazione del...
La Juve Stabia in visita ai piccoli pazienti del San...
Immigrazione clandestina e corruzione: arrestato funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di...
Ponticelli, operaio ucciso per errore in un agguato di camorra...
Napoli, rissa in strada tra stranieri a Piazza Garibaldi
COMICON Napoli 2025: ospiti, eventi e mostre dal 1 al...

Napoli, molotov all’Università, il rettore: ‘Non sono nostri studenti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

Saranno le immagini delle telecamere di video sorveglianza Sui pannelli in legno scuro ci sono i segni neri lasciati dalle fiamme. Danni, almeno per il momento, non ne sono stati registrati. La sede storica dell’Universita’ Federico II di Napoli, in corso Umberto I, oggi, e’ stata teatro di un principio di incendio di natura dolosa. L’impiegato amministrativo che stamattina, quando e’ arrivato a lavoro, ha visto le fiamme, ha pensato, in un primo momento che fosse stato un corto circuito. Poi ha visto una bottiglia di plastica, conteneva liquido infiammabile. “Subito dietro a quella scrivania – dice mentre indica l’angolo al secondo piano, dove ci sono gli uffici amministrativi dell’ateneo – c’e’ un pannello elettrico”. La prima reazione e’ stata prendere uno degli estintori del piano e spegnere le fiamme. Ed e’ solo dopo che l’uomo, che preferisce rimanere anonimo, si e’ accorto di una bottiglia in plastica, contenente liquido infiammabile, posta sotto alla scrivania dalla quale si era sviluppato l’incendio. “A quel punto ho avvertito la vigilanza”, racconta. Chi ha appiccato l’incendio e’ entrato dalla grande porta in legno del secondo piano, una porta che e’ chiusa, ma mai a chiave, e che da’ accesso alle stanze dove ci sono gli uffici. “E’ un atto che desta preoccupazione – sottolinea il rettore Gaetano Manfredi – E lo e’ tanto piu’ che e’ avvenuto in orario di lavoro. Al momento dell’incendio, per fortuna erano in pochi”. Il rettore fa sapere di aver parlato con prefetto e questore e di aver “chiesto una maggiore sorveglianza”. “Mi hanno assicurato il loro massimo impegno”, aggiunge. E il prorettore Arturo De Vivo ricorda che “solo i nazisti mettevano a fuoco le universita'”. Non si conosce il motivo che ha spinto qualcuno, che si e’ intrufolato nella sede, ad appiccare l’incendio. La Digos indaga ed al vaglio ci sono tutte le piste. Al secondo piano, ci sono uffici amministrativi, dove, oltre alla comunicazione, vengono gestiti i progetti per le Academy, come quella con la Apple, la Cisco, la Deloitte, i protocolli e i progetti con la Procura, con i Tribunali, ma materialmente non vengono gestiti fondi. Ogni progetto, protocollo, intesa, ha, infatti, bisogno dell’ok della Ragioneria, che si trova altrove. “Non sono stati i nostri studenti – afferma il rettore – loro amano l’universita’. Per il passato, abbiamo avuto contestazioni, ma mai di questo peso”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Marzo 2018 - 20:44


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento