piazza municipio di napoli
Napoli. Il prossimo 21 marzo l’ Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune lancia ‘La giornata della disconnessione’. L’invito a tutti, cittadini e turisti, è spegnere smartphon, tablet, computer, TV e tutti gli altri dispositivi di connessione digitale e fare cose insieme, comunicando, senza mediazioni di apparati tecnologici. Ed stato subito un fioccare di adesioni, a cominciare dal Teatro San Carlo, che ha organizzato esibizioni del coro di voci bianche e del corpo giovanile di ballo in Galleria Umberto. Il Museo Archeologico Nazionale proprio quel giorno aprirà alle 15,30 la seconda edizione del festival ‘Muse al Museo’ con un concerto dei ragazzi della Scalzabanda insieme all’ Orchestra multietnica di Arezzo, in un corteo colorato dalla galleria Principe al museo. Nelle indicazioni per la Giornata (sottotitolo ‘come restare vivi’ citazione da Montesano che con il suo ‘vademecum per lettori selvaggi’ è l’ispiratore del concept) andare in libreria, ad ascoltare musica, a teatro, al cinema ma in sala, a ballare, a recitare poesie o serenate o abbracciarsi, baciarsi, fare all’amore, stringersi la mano, fare girotondi, sfilate in costume. Madrina della manifestazione, presentata dall’assessore Nino Daniele, molto soddisfatto perchè tante altre proposte stanno arrivando da privati e istituzioni, è l’attrice Chiara Baffi. Ha aderito anche Palazzo Zevallos con la mostra ‘da De Nittis a Gemito’ a prezzo ridotto e un programma di musica e incontri, e il Pan che ospita la mostra su Dali’. Letture mattutine al Complesso dell’Ospedale degli Incurabili, sconti e sorprese per i ‘disconnessi’ anche alla libreria Pisanti mentre per la pausa pranzo l’appuntamento è al bagno Sirena. Nel pomeriggio passeggiate tra i monumenti a cominciare da Palazzo Reale, tante iniziative legate ai libri, da Insolitaguida all’Instituto Cervates, yoga, mostre e riuso creativo. A Forcella ”Laboratori musicali Annalisa Durante”con operatori Unicef e incontro con il rapper Lucariello. Lo scrittore Maurizio de Giovanni sarà a Ponticelli. Apre le sue porte il Circolo Posillipo per uno spettacolo di poesia e musica e in serata Concerto gratuito al Teatro Mediterraneo per i 25 anni della Nuova Orchestra Scarlatti.
Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto
La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto
NAPOLI – Nuova occupazione abusiva sventata dagli agenti dell’unità operativa Tutela edilizia e patrimonio, intervenuti… Leggi tutto
Teverola - Un giovane di 21 anni è stato arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione… Leggi tutto
Napoli si conferma meta privilegiata del turismo nazionale e internazionale. Secondo il consuntivo dell’Osservatorio turistico… Leggi tutto
Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto