#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.9 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Meteo, per Pasqua e Pasquetta prevalenza di sole e temperature primaverili

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Tempo in miglioramento in gran parte d’Italia con tendenza a un leggero aumento delle temperature, anche se non mancheranno sporadici episodi di instabilità. La massa d’aria fredda che ha interessato le nostre regioni si è allontanata dal Paese – spiegano i meteorologi del Centro Epson Meteo – concedendo spazio a una massa d’aria più mite che domani investirà il nostro Paese. Le temperature, di conseguenza, subiranno un sensibile rialzo, specie tra l’Emilia Romagna e il Centro-Sud dove il clima diventerà primaverile con valori al di sopra delle medie stagionali. Una nuova perturbazione, in arrivo tra venerdì e sabato, determinerà un peggioramento del tempo soprattutto al Centro-Nord, interessando maggiormente Liguria, regioni tirreniche, Alpi e Prealpi”.
La giornata di oggi vedrà in generale un’alternanza di nubi e momenti soleggiati in tutto il territorio. Piogge o brevi rovesci saranno possibili a ridosso delle Prealpi veneto-friulane, sul nord dell’Umbria e della Toscana, in Basilicata, in Calabria e in Sicilia, specie nelle ore centrali del giorno.Verso sera nubi in aumento sulle Alpi con qualche debole nevicata sopra i 1400 metri specialmente nelle zone di confine. Temperature stazionarie o in leggero aumento e vicine alle medie stagionali. Venti moderati di Maestrale sulla Sardegna e a ovest della Sicilia.
Aumento della nuvolosità mercoledì sulle regioni settentrionali, sul nord della Toscana, sul Lazio, sulla Campania e sulla Sicilia occidentale. Nubi anche sulla Sardegna, in diradamento nel corso della giornata.Non si prevedono precipitazioni di rilievo, al più qualche pioviggine su Liguria centrale, basso Lazio, interno della Sardegna e ovest della Sicilia.Tempo in prevalenza soleggiato nelle regioni adriatiche del Centro-Sud, in Basilicata, in Calabria e sulla Sicilia centro-orientale. Tra tardo pomeriggio e sera qualche debole precipitazione sulle aree alpine, nevose ad alta quota, oltre i 1.700 metri. Temperature per lo più in aumento. Venti moderati da ovest sulla Sardegna e nel canale di Sicilia. Nella seconda parte della settimana prevarranno correnti meridionali al Centro-Sud: le temperature aumenteranno, portandosi su valori particolarmente miti per il periodo e al di sopra delle medie. Le regioni settentrionali, invece, si troveranno sulla traiettoria di correnti sud-occidentali più perturbate.In particolare, fra venerdì e sabato una nuova perturbazione, la numero 11 del mese di marzo, sarà responsabile di una fase di maltempo con piogge sparse al Centro-Nord, più isolate su Sardegna e Campania. Le precipitazioni più intense sono attese sulle aree alpine e prealpine, sulle regioni tirreniche e sulla Liguria.
Gli ultimi aggiornamenti indicano che la perturbazione numero 11 di marzo abbandonerà l’Italia nella domenica di Pasqua, che quindi dovrebbe trascorrere all’insegna di tempo più stabile e con temperature miti. A Pasquetta nuvole in aumento al Nord-Ovest, ma nel complesso la giornata sarà caratterizzata da bel tempo con sole quasi ovunque e clima primaverile: in molte regioni le temperature potranno superare i 20 gradi.


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2018 - 14:34


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento