#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
12.4 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Lòngola non smette di stupire: Ecco anche “La Regia Cavallarizza delle Terre di Longola”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Insomma Lòngola non vuole smettere di stupire. Una volta era solo una località rurale cenerentola, un po’ dispersa nell’Agro poggiomarinese, ubicata sulla destra idraulica del Sarno nei pressi Striano. Oggi occupa stabilmente un posto di rilievo nello scenario dell’Archeologia preistorica della Valle del Sarno. Intanto, è emersa all’attenzione degli storici una vicenda di sopraffazione culturale e di prepotenza savoiarda. Una vicenda che vide schierato nientepopodimeno che Benedetto CROCE a favore dell’archeologo emiliano Innocenzo DALL’OSSO e contro vari esponenti della intellighentia napoletana codina e serva del potere sabaudo dei primi decenni del Novecento.
Oggetto del contendere era il “primato” della preistoria palafitticola dell’Italia Nord-Orientale, messo in discussione dai ritrovamenti preistorici in quell’epoca eseguiti dal DALL’OSSO nella Valle del Sarno, in particolare a S. Valentino Torio e a S.Marzano sul Sarno. Tali ritrovamenti – in tempi più recenti proseguiti a Striano e a Palma Campania – sono stati poi coronati dall’eccezionale scavo dell’insediamento capannicolo di Lòngola. Si è così completato un quadro preistorico di assoluto livello per la storia della Campania antica, molti secoli prima dell’occupazione romana.
Ma a Lòngola non è solo Preistoria.
Appena l’anno scorso, nel 2017, grazie alle ricerche di tre giovani studiosi, è stato dato alle stampe un volume dal titolo “La regia Cavallerizza di Longola nel territorio di Striano”. I ricercatori e autori del volume sono Luigi AMBROSIO e Pasquale e Felice MARZANO, che si sono affidati per la pubblicazione al coordinamento editoriale dello stimato storico dell’area campana Angelandrea CASALE.
Nel volume si narra – con amplissimo ricorso alla riproduzione di manoscritti originali – la storia di una Cavallerizza posseduta a Lòngola dai Conti di Sarno Vincenzo e Muzio TUTTAVILLA, padre e figlio. Quest’ultimo fu protagonista e vittima della realizzazione del Canale regolato del Sarno, poi detto anche Canale Conte di Sarno. Muzio infatti – indebitandosi fino al collo – diede occasione all’architetto Fontana di ritrovare i ruderi dell’antica Pompei scavando nel ventre della collina della Civita Giuliana. Ma i suoi mulini di Torre Annunziata furono alimentati per poco tempo con l’acqua del Sarno, perché fu Vesuvio, con la eruzione del 1631, a metterli fuori uso, facendo così fallire Tuttavilla.
Dalla ricerca però emerge che le Terre della Lòngola a Striano ospitarono la Cavallerizza verso la fine del Quattrocento, in piena epoca Aragonese, la più gloriosa forse per Napoli e il suo Regno. Essendo poi essa quasi completamente in legno, già a metà del Cinquecento risultava in pessime condizioni di conservazione. Della “Cavallarizza” si perdono le tracce nel corso del Seicento, secolo turbolento, dopo il declino degli Aragonesi e l’avvento del Vicereame.
Ma, nonostante la scomparsa fisica della cavallerizza voluta a Lòngola dagli Aragonesi per l’allevamento di mandrie di cavalli selezionati per la Real Razza, non scomparve nell’area vesuviana la tradizione equestre. Essa dal 1613 si perpetua da oltre quattro secoli. E’ la Fiera del cavallo di San Gennaro Vesuviano.

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2018 - 14:30


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento