#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

L’auto Uber senza conducente invece e uccide una donna. IL VIDEO CHOC

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La notizia ha fatto il giro del mondo: in Arizona un pedone e’ stato ucciso mentre attraversava la strada, investito da una vettura a guida autonoma che faceva parte di una sperimentazione di Uber. Immediate le polemiche sulla “responsabilita'” della macchine-robot e su quelle della “intelligenza artificiale” e non sono mancati i “gridi di allarme” sui pericolo della tecnologia. Ma, almeno in questo caso, si tratta di affermazioni infondate e ignoranti perche’ nessun essere umano, e men che meno, un software, puo’ violare le leggi della fisica. Il video dell’incidente diffuso dalla polizia locale, dimostra infatti chiaramente che: la strada percorsa era fuori dal centro abitato, e la macchina stava rispettando il limite di velocita’, era buio e la strada non era illuminata artificialmente, il pedone ha attraversato all’improvviso e vicinissimo alla macchina. A questi fatti, aggiungiamo che: a una velocita’ di 70 Km/h lo spazio di frenata di una vettura e’ di circa 27 metri, cui vanno aggiunti quelli percorsi per via del tempo di reazione, se un ostacolo compare all’interno dello spazio di frenata, il conducente puo’ solo cercare di evitare l’impatto, perche’ la vettura non puo’ – a meno appunto di violare le leggi della fisica – fermarsi, quanto piu’ l’ostacolo e’ vicino alla vettura, tanto meno e’ possibile deviare la traiettoria. (Da questo ragionamento deriva una e una sola conclusione: nel caso specifico, l’impatto era inevitabile, anche se il conducente avesse fatto in tempo a rimettere le mani sullo sterzo. Le critiche “acritiche” a questo tragico evento partono da un presupposto di fatto sbagliato: che l’impiego di tecnologia di assistenza alla guida possa eliminare gli incidenti. Questo, semplicemente, non e’ vero nel campo dell’automotive come in qualsiasi altro settore, medicina compresa (dove le persone si ostinano ad illudersi di avere il diritto a essere guariti invece che “semplicemente” curati). La tecnologia puo’ senz’altro ridurre la frequenza e la numerosita’ di incidenti, ma da sola non puo’ eliminarli. D’altra parte, e lo dico essendo estremamente consapevole della delicatezza dell’affermazione che sto per fare, il progresso reclama le sue vittime. Pensare che le scoperte e le loro applicazioni possano avvenire a costo (umano) certo e’ un ragionamento sbagliato, dimostrato tale dalla storia della ricerca scientifica. Ecco perche’ e’ inutile cercare di imporre per legge obblighi che sono fuori dal controllo normativo: perche’ in fisica, a differenza del diritto, non si decide per alzata di mano.


Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2018 - 14:04

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento