#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 20:57
20.3 C
Napoli

La pastiera napoletana fatta in casa e la leggenda di Partenope

facebook
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Riconosciuto come prodotto tradizionale campano, la pastiera napoletana  – o meglio ancora, “la pastiera” – è uno dei capisaldi della cucina napoletana.Si tratta di una torta di pasta frolla, farcita con un impasto morbido a base di ricotta, frutta candita, grano, uova e zucchero. Nella ricetta classica si utilizza la cannella, i canditi, la scorza d’arancia, la vaniglia e l’acqua di fiori d’arancio. Con il tempo si sono inserite diverse variazioni alla ricetta tradizionale come la crema pasticcera nella farcitura o il cioccolato bianco nella frolla, considerati veri e propri scempi dai più tradizionalisti.
Nel salernitano, poi, esiste una variante ugualmente tradizionale che vede il riso al posto del grano; mentre nel casertano, la pastiera è preparata senza ricotta con tagliolini di pasta fatta in casa. E’ un dolce tipicamente pasquale ma oramai si trova in pasticceria tutto l’anno.
La leggenda narra che la sirena Partenope è la creatrice di questo dolce che deriva probabilmente dalle feste pagane e dalle offerte votive del periodo primaverile. Probabilmente questa leggenda è legata al culto di Cerere le cui sacerdotesse portavano in processione l’uovo come simbolo di rinascita che passò successivamente alla tradizione cristiana. La ricetta attuale arriva proprio dai conventi e la più celebre è quella delle suore del convento di San Gregorio Armeno.
Un’altra leggende invece, racconta di alcuni pescatori che, a causa dell’improvviso maltempo, erano rimasti in balia delle onde per un giorno e una notte e una volta riusciti ad approdare a terra, a chi domandasse loro come avevano potuto resistere in mare così tanto tempo, risposero che avevano potuto mangiare la “pasta di ieri” fatta con ricotta, uova, grano ed aromi. La pastiera iniziò pertanto ad essere simbolo di rinascita in quanto aveva dato una seconda vita ai quattro pescatori.
La pastiera risale almeno al 1600 e ne si ha prova dalla citazione di Gian Battista Basile ne “La gatta cenerentola”, quando menziona il dolce pasquale tra i dolci del banchetto finale durante i festeggiamenti che il re dà per trovare moglie.


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2018 - 16:25

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento